I 90 anni di Sean Connery

di Paola Salvati

🔴 “Sono Sean, super Sean!” L’agente più affascinante di sempre passa oggi da 007 a 90!

Lo scozzese Thomas Sean Connery nasce ad Edimburgo il 25 agosto del 1930. Figlio di un camionista e di una cameriera, mostra fin da piccolo attitudini artistiche e frequenta una scuola di danza dagli 11 ai 16 anni, età in cui si arruolerà in Marina, da cui sarà congedato presto per problemi di salute. Comincerà diciannovenne a lavorare come modello, posando nudo per l’Edinburgh College of Art. Il suo metro e 89 di altezza e il fisico statuario saranno un ottimo biglietto da visita per quel ragazzo, determinato ad intraprendere la carriera d’attore. Persino la calvizie precoce si rivela essere una fortuna per lui. Mentre inizia a muovere i primi passi in teatro, negli anni ’50, parallelamente passa per ogni tipo di lavoro: da camionista a lavapiatti, da tipografo a muratore, da verniciatore di bare a guardia del corpo e bagnino. Come dichiarerà in un’intervista rilasciata nel ’62 alla tv italiana: “Così come per diventare un bravo attore, anche nella vita è bene sperimentare diverse attività. Tutto contribuisce a perfezionarti”.

Infatti, dopo il teatro, sperimenterà nel ’51 il musical con l’opera South Pacific, in scena a Londra. Parteciperà nel ’53 al concorso per ‘Mister Universo’, dove si classificherà terzo. Verrà notato questo bel giovane dallo sguardo accattivante e comincerà ad avere piccole parti in produzioni della BBC e nel cinema, man mano sempre più importanti.

Il vero salto avverrà con la partecipazione al concorso indetto dal London Express, che consentirà al vincitore di impersonare il mitico agente segreto, nato dalla penna di Ian Fleming e protagonista dei suoi romanzi di successo. Fu così che nel 1962, in Agente 007 – licenza di uccidere, Sean sarà James Bond, ruolo che gli calzerà in modo così perfetto da permettergli di interpretare il magnetico personaggio per ben sei dei film della lunga saga. E avrebbe potuto continuare ad oltranza, ma non volle restare imbrigliato nell’identificazione con Bond, seppur portatrice di fama universale. Tornerà a rivestirne i panni ancora una volta nel 1983, convinto dalla moglie Micheline, la quale scelse anche il titolo: il riuscitissimo Mai dire mai. Particolare da sottolineare è che fu la moglie di Fleming a restare colpita dallo straordinario fascino di Connery e a convincere il marito. Se fosse stato per lo scrittore, mai avrebbe affidato la parte a quel rude scozzese! Altro particolare che forse non è noto a tutti: per il ruolo di Bond fu necessario applicargli un parrucchino, vista la calvizie già presente sul suo capo.
Seguirono altri successi nei ruoli più disparati e con registi del calibro di Sidney Lumet, Alfred Hitchcock e John Huston. Marnie (1964), Robin e Marian (1976), fino alla mitica saga di Highlander (1985), dove la sua anima scozzese si è potuta esprimere al meglio.

Sarà poi l’enigmatico monaco nel capolavoro di Jean J. Annaud Il nome della rosa (1986), tratto dal romanzo di Umberto Eco. Nel 1988 è un ladro di alto livello in Sono affari di famiglia, di S. Lumet, assieme a Dustin Hoffman. Lo ricordiamo come padre del famoso archeologo in Indiana Jones e l’ultima crociata, del 1989, al fianco di Harrison Ford, diretto da Steven Spielberg.

È un perfetto Re Artù ne Il primo cavaliere (1994), con Richard Gere e Julia Ormond. Straordinarie le sue interpretazioni nei due film del 1990 La casa Russia, di Fred Schepisi, con Michelle Pfeiffer (la definirà ‘magnifica attrice’) e Caccia a Ottobre Rosso, regia di John McTiernan, indimenticato capitano del sottomarino Marko Ramius. E ancora The Rock nel 1996 ed Entrapment nel 1999.

Ma il ruolo che interpreterà in modo magistrale, tanto da vincere l’Oscar nel 1988 come ‘Miglior attore non protagonista’, è lo straordinario irlandese difensore della giustizia, nel film Gli Intoccabili (1987) di Brian De Palma, lavorando assieme a Kevin Costner, Robert De Niro, Andy Garcia.

Intervistato subito dopo la premiazione dirà: “Ricordo quando fui congedato dalla Marina, a causa di un’ulcera: quella è una cosa finita e pensai ‘non legherò più due funi insieme’. Ricevere un Oscar ti fa pensare che fai parte di qualcosa che non finirà mai”. Sarà interprete e produttore del film Scoprendo Forrester e nel 2003 chiuderà la sua carriera con La leggenda degli uomini straordinari. Ha vinto anche tre Golden Globe e due premi BAFTA.

Uomo con classe e fascino da vendere, Connery ha sempre attratto tante donne. Le sue scappatelle frequenti portarono alla conclusione del suo primo matrimonio con l’attrice Diane Cilento, da cui nacque suo figlio Jason (anch’egli attore). Cosa che dal 1975 la seconda ed attuale moglie Micheline Roquebrune ha accettato, sapendo chi aveva sposato. Pur non essendo più tornato a vivere nella sua amata Scozia, non perde occasione per indossare il kilt, sfoderare il suo accento scozzese e sostenere economicamente lo Scottish Nationalist Party (SNP), movimento di cui è attivista.

È appassionato di tennis (spesso presente agli US Open) e di golf, che ha praticato assiduamente.
Sean, l’uomo il cui talento abbiamo potuto apprezzare in personaggi tanto diversi tra loro, ha avuto una notevole carica recitativa, un sottile humour nascosto dietro ad un sorriso appena accennato e uno sguardo magnetico che lo hanno consacrato nel firmamento del cinema. Nonostante sia stato nominato nel 1999 Cavaliere dalla Regina Elisabetta II, sia stato votato nel 1989 dal magazine ‘People’ come “uomo più sexy del pianeta” e dieci anni dopo “uomo più sexy del secolo”, resta quel ragazzo umile che quando era in Marina si fece tatuare ciò che ha ancora nel cuore e nell’anima: ‘Scozia per sempre’ e ‘Mamma e Papà’.

A questo ragazzo di 90 anni mandiamo di cuore i nostri auguri ❤

Una risposta a "I 90 anni di Sean Connery"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: