di Laura Pozzi In un tardo pomeriggio di fine estate, all’interno di una palestra buia e fatiscente vengono convocati d’urgenza i genitori di tre studenti di terza media. I motivi non si conoscono, ma la preside da cui è partita la chiamata ne sollecita la presenza per comunicazioni importanti. Tuttavia la donna è in ritardo... Continue Reading →
Disco Boy, di Giacomo Abbruzzese (2023)
di Alessandro Marzia Orso d’argento per la fotografia (Helene Louvart) a Berlino 2023, Disco Boy è una di quelle poche opere che, pur rimanendo abbastanza chiare e lineari, riesce a regalare allo spettatore una sensazione di straniamento fuori dal comune. Sulla base di una trama apparentemente semplice, Giacomo Abbruzzese, che scrive e dirige il film,... Continue Reading →
Romantiche, di Pilar Fogliati (2023)
di Laura Pozzi Entri in sala senza troppa convinzione pensando all’ennesima commedia made in Italy infarcita di buonismo, stereotipi e clichè. Il titolo in fondo, Romantiche, dice poco, anche se ad un’occhiata meno superficiale scorgi un sibillino “finchè non ci sbatti la testa” ed è probabilmente lì che si nasconde qualcosa. Tuttavia non ci badi... Continue Reading →
Ricomincio da tre, di Massimo Troisi (1981)
di Girolamo Di Noto - Ricordare Massimo Troisi, in occasione del 70° anniversario della sua nascita, significa non solo rievocare una comicità fatta di battute fulminanti, parole trascinate e balbettate, ricca di silenzi e caotica gestualità, ma anche far rivivere quelle sfumature dolceamare di cui è intrisa la vita, così presenti nel suo cinema, venato dalla malinconia dello spirito napoletano.
Francesco di Assisi, film tv di Liliana Cavani (Italia/1966)
di Girolamo Di Noto Accostarsi a Francesco di Assisi, il primo film di Liliana Cavani, trasmesso dalla Rai e andato in onda in due puntate il 6 e l'8 maggio 1966, pone innanzitutto la necessità di fare i conti con l'ondata di reazioni che il film suscitò alla sua uscita. Ottenne un grande successo, ma... Continue Reading →
Milarepa, di Liliana Cavani (1974)
di Laura Pozzi Particolarmente amato da Pier Paolo Pasolini a cui dedicò una memorabile recensione pervasa di parole affettuose e appassionate “Che straordinaria esperienza (in parte dimenticata) vedere un film veramente bello. Milarepa di Liliana Cavani è uno di questi film assolutamente rari. Non lo si ricorda come un film, ma come una perfetta Geometria, in cui si sia... Continue Reading →
Parenti serpenti, di Mario Monicelli (1992)
di Greta Boschetto - Nessuno si salva nel gioco al massacro messo in scena da Monicelli, che sfrutta sapientemente il consueto repertorio della commedia italiana (le macchiette, i regionalismi, la sessualità) non per rendere più leggero il dramma a cui poco a poco assistiamo, ma per caricarlo di una violenza grottesca riuscitissima e tanto cara al regista.
Lotta continua, documentario di Tony Saccucci (2022)
di Bruno Ciccaglione - Disponibile in anteprima su Raiplay dopo la sua presentazione al Torino Film Festival, prima della messa in onda prevista per la prima serata del 13 gennaio 2013 su Rai3, il documentario di Tony Saccucci ricostruisce la storia del movimento politico Lotta Continua dalle sue origini e fino allo scioglimento in modo equilibrato e accurato, pur con qualche limite, nel chiaro tentativo di parlare alle giovani generazioni..
Un amore a Roma, di Dino Risi (1960)
di Girolamo Di Noto - Tratto dal romanzo di Ercole Patti e sceneggiato dallo stesso autore e Ennio Flaiano, Un amore a Roma è uno dei film meno celebrati di Dino Risi, tuttavia è senz'altro un film da riscoprire
In ricordo di Ennio Flaiano (5 marzo 1910 – 20 novembre 1972 )
di Girolamo Di Noto - Una personalità assolutamente originale che va continuamente riscoperta, che ha saputo dare lucida testimonianza del suo e, profeticamente, del nostro tempo.