http://www.bimfilm.com/upload/trailer/THE_FAREWELL_trl__web_1_1.mp4 di Andrea Lilli Dicembre, andiamo. E' tempo di migrare. Ora nelle sale dei cinema i critici schizzinosi lasciano le poltrone, fuggono dai film per famiglie, dai cinepanettoni: vanno a sciare, all'equatore, o restano a casa loro a zapp(ing)are. Gli spettatori più esigenti sono anche i più fragili, non lo reggono il Natale col suo... Continue Reading →
Lucky Luciano (1973) di Francesco Rosi
di Laura Pozzi 6 dicembre 1994 - 25 anni senza Gian Maria Volontè Nel 1973 ad un anno di distanza da Il caso Mattei, Francesco Rosi realizza Lucky Luciano rinnovando per la terza volta il fortunato binomio con Gian Maria Volontè. Massimo esponente e figura di spicco del nostro cinema di denuncia e impegno civile,... Continue Reading →
‘Tesnotá’ (‘Closeness’ Russia/2017), di Kantemír Balagóv
di Girolamo Di Noto 1998, Nalchik, capitale della Repubblica autonoma della Kabardino-Balkaria, Russia. La vita di una famiglia di origini ebraiche viene sconvolta dal rapimento del secondogenito David e della fidanzata Léja. La famiglia non ha i soldi necessari per pagare il riscatto. I genitori, d'accordo con il resto della comunità ebraica, invece di recarsi... Continue Reading →
Prima Guerra Mondiale al cinema
In attesa dell’uscita di "1917", ultima fatica del regista Sam Mendes, ecco alcune opere irrinunciabili sullo sfondo della Grande Guerra. All’ovest niente di nuovo (Lewis Milestone, 1930)Prima grande opera antimilitarista hollywoodiana, a distanza di quasi 90 anni ancora visivamente stupefacente.Milestone offre una panoramica del conflitto dalla prospettiva degli sconfitti del popolo tedesco. Una gioventù plagiata... Continue Reading →
‘Il regno d’inverno’ (Nuri Bilge Ceylan, 2014) – ovvero descrivere il mondo senza fare rumore
di Venceslav Soroczynski Alla luce dei caminetti accesi nelle stanze di una casa scavata nella roccia in una sperduta cittadina dell'Anatolia, i componenti di una famiglia si guardano negli occhi e parlano. Parlano per tutto il film, mentre il fuoco imprime sagome d'ombra sui muri di pietra ocra e, al di là delle finestre,... Continue Reading →
Lontano Lontano (2019) di Gianni Di Gregorio
di Laura Pozzi 37TFF FESTA MOBILE A cinque anni di distanza da Buoni a nulla (2014), torna il cinema lieve e garbato di Gianni Di Gregorio. Stavolta accanto alla proverbiale leggerezza tipica delle sue opere, fa capolino una struggente malinconia dovuta alla presenza di Ennio Fantastichini qui alla sua ultima interpretazione. La prematura scomparsa dell’attore... Continue Reading →
‘Gli Uccelli’ (1964), di Alfred Hitchcock volano in alto. L’orrore del maestro con il volto di una debuttante: Tippi Hedren.
di Fabrizio Spurio Dopo “Psycho” Alfred Hitchcock decide di sperimentare con il suo unico film horror. Il maestro si concentra su una trama dalle connotazioni irreali: gli uccelli si rivoltano all'uomo, senza alcun movente plausibile. Forse si tratta di una vendetta della natura sui responsabili della rovina del delicato equilibrio della Terra, sconvolta da esperimenti... Continue Reading →
Space Dogs (Austria/Germania 2019) di Elsa Kremser e Levin Peter
di Laura Pozzi 37TFFDOC/INTERNAZIONALE Risulta difficile anche a distanza di giorni scrollarsi di dosso l'intensa e bruciante sensazione lasciata da Space Dogs, aspro e toccante documentario firmato dalla coppia Elsa Kresmer e Levin Peter. Tra le opere più dolenti viste a Torino, il film già in concorso all'ultimo festival di Locarno parte dall'agghiacciante cronaca di... Continue Reading →
‘Un giorno di pioggia a New York’, di Woody Allen
Di Corinne Vosa Woody Allen è tornato, ancora una volta con un racconto sulla poesia della pioggia, il fascino della nebbia, la bellezza di un cattivo tempo. In sostanza un elogio ai malinconici, ai sognatori. Quella di Un giorno di pioggia a New York è una modernità avvolta in un'atmosfera rétro, in sospeso tra passato... Continue Reading →