di Loredana Castellana Persona è un film del 1966 ed è tra i più belli ed enigmatici del regista titano Ingmar Bergman. Opera dark, difficile e non necessariamente „comoda“, enigmatica e sperimentale, ma abbandonando un giudizio sintetico a tutti i costi, potremmo constatare che questo capolavoro cinematografico parla ad ognuno di noi, ai nostri pensieri... Continue Reading →
Signorina Effe, di Wilma Labate (2007)
di Simone Lorenzati Signorina Effe è un film del 2007 della regista Wilma Labate. La storia si sviluppa su due binari paralleli: siamo in quella Torino operaia che prova a dare i suoi ultimi colpi di coda, ed è esattamente in questo contesto che le vicende dell’autunno del 1980 mescolano realtà e finzione. Emma (Valeria... Continue Reading →
Malcolm X, di Spike Lee (1992)
di Adriano Sgarrino Locandina del film | re-movies.com TRAMA La vita di Malcolm Little, afroamericano, che, dopo sei anni vissuti in carcere per vari crimini ove è stato introdotto agli insegnamenti del leader Elijah Muhammad, decide di recarsi a Chicago per incontrarlo e diventare membro della Nation of Islam; cambia il suo cognome in “X”,... Continue Reading →
Il traditore, di Marco Bellocchio (2019): una stroncatura
di Bruno Ciccaglione La cosa più sorprendente de Il traditore di Bellocchio è che il suo autore non si sia reso conto - o lo abbia consapevolmente accettato – del rischio di una apologia della mafia, che vince sempre e che sempre vincerà. Non a caso infatti, uno dei due consulenti scelti per assistere nella... Continue Reading →
Il mistero del falco (The Maltese Falcon,1941), di John Huston
di Roberta Lamonica “Spero che non ti impicchino, tesoro. Ci sono possibilità che tu abbia salva la vita. Il che significa che se fai la brava ragazza tra una ventina d’anni sarai fuori. Ti aspetterò. Se invece ti impiccano, ti ricorderò per sempre”.(Sam Spade) Locandina Il cinema hollywoodiano degli anni ‘40 è cupo, cattivo; girato... Continue Reading →
The Equalizer – Il vendicatore, di Antoine Fuqua (USA 2014)
di Andrea Lilli - TRAILER "Non ci serve un altro eroe", We don’t need another hero, proclamava Tina Turner (Aunty Entity) in Mad Max 3 (1985) di fronte all’eroico ex poliziotto Max Rockatansky (Mel Gibson), The Interceptor. Balle. Gli americani, nei trentacinque anni successivi a quella canzone e soprattutto pochi giorni fa, sbigottiti e preoccupati... Continue Reading →
Arizona dream (Il valzer del pesce freccia USA/1992), di Emir Kusturica
di Laura Pozzi In principio fu Il valzer del pesce freccia. Orso d’argento al festival di Berlino 1993 il quarto travagliatissimo lungometraggio di Emir Kusturica vide luce e schermo solo nel 1998, quando una valorosa distribuzione decise di farlo (ri)circolare, variandone il titolo in Arizona dream dopo la seconda Palma d’oro (la prima nel 1985... Continue Reading →
Blade Runner, di Ridley Scott (1982) – Il debito a William Blake
di Roberta Lamonica Orc Blade Runner Nel 1968 Philip K. Dick scrive un romanzo di fantascienza dal titolo ormai celeberrimo e alquanto bizzarro: "Do Androids Dream of Electric Sheep?", per molti non il suo migliore ma di certo il più popolare, soprattutto grazie a Blade Runner, trasposizione cinematografica del romanzo, realizzata nel 1982 dal regista... Continue Reading →
Fog (1980) di John Carpenter
di Fabrizio Spurio “A tutte le barche al largo che ricevono la mia voce io dico: tenete d'occhio il mare, scrutate l'oscurità, la nebbia è in agguato". Dopo il successo di "Halloween - la notte delle streghe" (1978), Carpenter decide di girare un nuovo film del terrore, ma che si allontanasse il più possibile dalle... Continue Reading →
L’orribile verità, di Leo McCarey (1937)
Di A.C. I reciproci sospetti di infedeltà tra i coniugi Jerry (Cary Grant) e Lucy (Irene Dunne) spingono drasticamente i due a sciogliere la propria unione, salvo poi dubbi e incertezze per entrambi circa la loro decisione durante il periodo di transizione all'ufficializzazione legale del divorzio.Un prodotto che la storia del cinema ha collocato nella... Continue Reading →