di Girolamo Di Noto - Cronenberg, con uno stile estremo e visionario, riflette sull'inquietudine del corpo, dalla forma sempre instabile, ultimo appiglio di un'identità indeterminata.
Nosferatu il vampiro, di Friedrich Wilhelm Murnau (1922)
di Girolamo Di Noto Può il cinema essere capace di rendere visibile l'invisibile? Può raggiungere risultati strabilianti, terrorizzare e affascinare in un sol colpo? Ebbene sì, Murnau, con il suo Nosferatu il vampiro ((Nosferatu, eine Symphonie des Grauens), riesce a raggiungere un risultato insolito nel cinema: dirige una sinfonia dell'orrore utilizzando tutte le possibilità espressive... Continue Reading →
Un lupo mannaro americano a Londra, di John Landis (1981)
di Carla Nanni “Blue moonYou saw me standing aloneWithout a dream in my heartWithout a love of my own”Blue Moon (Richard Rodgers-Lorenz Hart) Le sere d'autunno quando fuori piove e l’aria si colora di fuoco e nuvole sono le più indicate per rispolverare Cult movies e vecchi classici. I film visti e rivisti hanno il... Continue Reading →
Suspense, di Jack Clayton (GB/1961)
di Girolamo Di Noto Non vi è forse scommessa più ardita per un regista che portare sullo schermo un capolavoro letterario: non è alquanto semplice prestarsi ad una traduzione in immagini di pagine indimenticabili, già di per sé vivide di forza visiva. Clayton, il regista di Suspense, tratto da Giro di vite di Henry James,... Continue Reading →
Shining, di Stanley Kubrick (1980)
di Bruno Ciccaglione “I never explain anything, I don’t understand it myself. It’s a ghost film!”„Non spiego mai niente, visto che neppure io lo capisco. È un film di fantasmi!” Stanley Kubrick a proposito di Shining Al culmine del delirio interpretativo scatenato da Shining, c’è stato persino chi ha provato a proiettare il film al... Continue Reading →
Miriam si sveglia a mezzanotte – The Hunger, di Tony Scott (1983)
di Carla Nanni Sono varie le tipologie di Horror , esiste lo "splatter" pieno di sangue e scene cruente, lo psicologico, che scava a fondo nelle paure invisibili, esiste quel tipo di cinema horror che affonda gli artigli nelle manie dei più sensibili, lasciandoli coi sudori freddi nella notte. Poi c'è Miriam si sveglia a... Continue Reading →
Il Silenzio degli Innocenti (1991) di Jonathan Demme
di Fabrizio Spurio "Uno che faceva un censimento una volta tentò di interrogarmi. Mi mangiai il suo fegato con un bel piatto di fave ed un buon Chianti." Nel 1991 sugli schermi dei cinema appare per la prima volta il volto inquietante del dottor Hannibal Lecter (Anthony Hopkins). La sceneggiatura del film, che riceverà un... Continue Reading →
Kwaidan, di Masaki Kobayashi (1964)
Di A.C. Storie di fantasmi e spettri sono quelle che caratterizzano questo film diviso in quattro episodi, tutti riconducibili al folklore popolare giapponese.Un samurai si trova a fare i conti con l'inquietante spirito della moglie abbandonata anni prima, uno boscaiolo ha un incontro con uno spaventoso spettro delle nevi che segnerà il suo futuro, un... Continue Reading →
Il demonio, di Brunello Rondi (1963)
di Greta Boschetto È l’alba, canta un gallo in una campagna desolata. Dalle prima inquadrature si percepisce subito tutto il caldo della Lucania, già delle prime ore del mattino. La voce narrante con cui si apre il film spiega che questa è una storia ispirata a dei fatti di cronaca realmente accaduti, la storia di... Continue Reading →
Alien (1979) di Ridley Scott. L’orrore nasce nello spazio, dove nessun grido potrà essere udito.
di Fabrizio Spurio È nel 1979 che “Alien” invade le sale di tutto il mondo. La pellicola fa da ponte tra il cinema di fantascienza e l'horror portando la tensione oltre i confini del classico film di mostri. La trama è semplice: un gruppo di persone, chiuse in un'astronave, deve sopravvivere all'assedio di un organismo... Continue Reading →