Educazione Fisica, di Stefano Cipani (2022)

di Laura Pozzi In un tardo pomeriggio di fine estate, all’interno di una palestra buia e fatiscente vengono convocati d’urgenza i genitori di tre studenti di terza media. I motivi non si conoscono, ma la preside da cui è partita la chiamata ne sollecita la presenza per comunicazioni importanti. Tuttavia la donna è in ritardo... Continue Reading →

Benedetta, di Paul Verhoeven (Francia, Paesi Bassi 2021)

di Laura Pozzi "Fino alla fine, tu menti" - Lambert Wilson - A più di trent’anni di distanza dallo scandaloso e iperbolico successo di Basic Instinct, ancora una bionda di bianco (e nero) (s)vestita nutre e ossessiona l’universo amorale di Paul Verhoeven. Che si tratti di un sanguinoso punteruolo o della statuina “multiuso” della Vergine... Continue Reading →

Romantiche, di Pilar Fogliati (2023)

di Laura Pozzi Entri in sala senza troppa convinzione pensando all’ennesima commedia made in Italy infarcita di buonismo, stereotipi  e clichè. Il titolo in fondo, Romantiche, dice poco, anche se ad un’occhiata meno superficiale scorgi un sibillino “finchè non ci sbatti la testa” ed è probabilmente lì che si nasconde qualcosa. Tuttavia non ci badi... Continue Reading →

Gli Spiriti dell’Isola, di Martin McDonagh (The Banshees of Inisherin, 2022)

di Laura Pozzi “Non mi vai più a genio, sei un uomo noioso”. Con parole dure e disinvolte il ruvido e taciturno Colm Doherty (Brendan Gleeson), “condanna a morte” la fraterna amicizia con l’incredulo Pádraic Súilleabháin. Una sentenza unilaterale che nella testa del violinista Colm non ammette repliche né spiegazioni, ma solo un cruento ultimatum... Continue Reading →

Gli idoli delle donne (2022), di Lillo, Greg, Eros Puglielli

Filippo è un gigolò professionista tra i più richiesti, magnetico nel fisico quanto scoraggiante nell’eloquio: quando apre bocca l'aria si ammorba immediatamente di banalità. Un incidente stradale però deturpa il suo corpo perfetto, e il viso diventa gonfio, col naso a patata. Filippo il Bello si è trasformato in Lillo, e il difetto peggiore resta invariato. Riuscirà il sommo Max a riportarlo sulla retta via?

Kurdbûn – Essere curdo, di Fariborz Kamkari (2020)

I curdi sono il popolo più numeroso tra quelli privi di un proprio Stato. L’esercito di Erdogan da tempo sta facendo nella regione del Kurdistan - un ampio altopiano fra Turchia, Siria, Iran e Iraq - qualcosa di molto simile a ciò che Putin ha iniziato a fare in Ucraina: bombardamenti, invasioni, assedi, massacri, distruzioni di città intere.

L’arma dell’inganno – Operation Mincemeat, di John Madden (UK 2021)

Nel 1943 un cadavere dirottò le forze naziste e salvò la pelle di migliaia di soldati durante lo sbarco alleato in Sicilia. L'Operazione Carne Tritata sarebbe stata la prima, avvincente trama di spy story imbastita dalla fantasia di Ian Fleming, futuro padre di James Bond, mentre lavorava nel controspionaggio (MI5) della Royal Navy.

Esterno notte, di Marco Bellocchio (2022)

di Laura Pozzi Quasi vent’anni fa  sul finale di Buongiorno notte, Marco Bellocchio "liberava" l’onorevole Aldo Moro dopo 55 giorni di prigionia. In una livida mattina di maggio, sulle ipnotiche note di Shine On You Crazy Diamond dei Pink Floyd, Roberto Herlitzka usciva dall’incubo, provava a dare un senso a quella prova assurda e incomprensibile... Continue Reading →

Darkling, di Dušan Milić (Mrak, 2022)

di Laura Pozzi Presentato in concorso lo scorso gennaio al Trieste Film Festival, dove si è aggiudicato il premio del pubblico, arriva nei cinema italiani dal 21 aprile distribuito da A_Lab in collaborazione con Lo Scrittoio, Darkling, thriller psicologico diretto dal Dušan Milić regista serbo popolarissimo in patria per la serie The Folk e già... Continue Reading →

Lamb, di Valdimar Jóhannsson (2021)

di Andrea Lilli - È arrivato il 31 marzo nelle sale italiane Lamb, vincitore a Cannes 2021 del premio per l'originalità nella sezione Un certain regard: riconoscimento meritato, essendo un film che inventa un mammifero inedito, metà uomo e metà pecora, un nuovo ibrido mitico da aggiungere al catalogo zoologico fantastico in cui troviamo i... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: