Creature del cielo, di Peter Jackson (Heavenly Creatures Nuova Zelanda/GB 1994)

di Laura Pozzi Con quasi trent’anni d’anticipo sui fratelli d’Innocenzo, Peter Jackson nel 1994 realizza una favolaccia che non avrebbe sfigurato, ma altresì impreziosito il loro ultimo e acclamatissimo film. Creature del cielo sbarca  in concorso a Venezia a metà degli anni 90, un periodo fertile e carico di aspettative per il cinema neozelandese che... Continue Reading →

Orlando, di Sally Potter (1992)

di Carla Nanni Il racconto è quello di una vita, una vita lunghissima. Virginia Woolf descrisse il suo romanzo come un "libriccino", una cosa da poco insomma, eppure la biografia di Orlando spazia su argomenti che raccolgono, indiscutibilmente, le pieghe dell'esistenza umana e le distendono, dando spazio e tessuto ai contenuti e rendendo difficile una... Continue Reading →

Cenerentola (1950), di W. Jackson, H. Luske e C. Geronimi

di Fabrizio Spurio Il ritorno in grande stile alla fiaba classica Era dai tempi di “Biancaneve e i sette nani” del 1937 che Walt Disney non si dedicava ad una fiaba classica. Da quel primo film ci furono alcuni classici, “Pinocchio” 1940, “Fantasia”1940, “Dumbo” 1941 e “Bambi” 1942 seguiti da altre pellicole per lo più... Continue Reading →

Il fantasma e la signora Muir (Joseph L. Mankiewicz, 1947)

Di A.C. Lucy Muir (Gene Tierney) è una giovane vedova che decide di sfidare le convenzioni trasferendosi con la figlia Anna in una casa sul mare e abbandonando il tetto di suocera e cognata, con estremo stupore e disappunto di quest’ultime.Giunta nella nuova dimora, si confronta con la scioccante scoperta di un fantasma tra le... Continue Reading →

IT capitolo 2 :alle radici della paura

di Corinne Vosa "Remember".... Il Clown è tornato. Le antiche paure, i terrori taciuti riemergono. 27 anni dopo tutto ricomincia. Perché nulla è mai veramente terminato. Il male è sempre rimasto lì dov’era, silenzioso ma onnipresente. Pennywise è tornato e ora è pronto a colpire, più spietatamente che mai. È tempo di scoperchiare il pozzo... Continue Reading →

‘Border -Creature di confine’ (2018), di Ali Abbasi.

di Matteo Filippi "Se ti senti diversa è perche sei migliore di loro”. Questa frase raccoglie lo spirito della pellicola vincitrice del Premio ‘un certain regard’ al 71* Festival di Cannes. Tratto dall’omonimo racconto dello svedese John Ajvide Lindquist, già autore del bellissimo ‘Lasciami entrare’, Border racconta la storia di Tina, ufficiale di dogana e... Continue Reading →

Men in Black: International. Un tocco femminile e nuovi orizzonti

di Corinne Vosa Chris Hemsworth e Tessa Thompson. Thor e Valchiria di nuovo insieme, ma questa volta in nero. La nuova coppia dei Men in Black è vincente e moderna, affiatata e coinvolgente. Come in buona parte prevedibile, la scelta di una donna come coprotagonista riassetta la serie su una sponda femminista e le dona... Continue Reading →

La coppia improbabile e il ‘fardello dell’uomo bianco’ in King Kong (1933)

di Roberta Lamonica "Quando la bestia vide il volto della bella, la sua mano si fermò senza più uccidere e da quel giorno fu come morta". (vecchio proverbio arabo) King Kong (1933), di Merian C.Cooper e B. Schoedsack con F. Wray, B. Cabot e R. Armstrong. Soggetto di E. Wallace Dopo un viaggio in un’isola... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: