di Marzia Procopio “Eppure un sorriso io l’ho regalato” Inizia con alcuni fotogrammi di Splendor di Ettore Scola commentati dalla voce off del regista Laggiù qualcuno mi ama, il film documentario su Massimo Troisi presentato al Berlino Film Festival e scritto da Mario Martone con Anna Pavignano, uscito in anteprima in alcune città italiane il... Continue Reading →
Romantiche, di Pilar Fogliati (2023)
di Laura Pozzi Entri in sala senza troppa convinzione pensando all’ennesima commedia made in Italy infarcita di buonismo, stereotipi e clichè. Il titolo in fondo, Romantiche, dice poco, anche se ad un’occhiata meno superficiale scorgi un sibillino “finchè non ci sbatti la testa” ed è probabilmente lì che si nasconde qualcosa. Tuttavia non ci badi... Continue Reading →
Nymphomaniac, di Lars Von Trier (2013)
Nymphomaniac è un film del 2013 diretto da Lars Von Trier formato da due ‘volumi’ dalla durata complessiva di 4 ore. La pellicola si colloca come opera finale per la cosiddetta "trilogia della depressione" composta da Antichrist (2009) e Melancholia (2011).
Ricomincio da tre, di Massimo Troisi (1981)
di Girolamo Di Noto - Ricordare Massimo Troisi, in occasione del 70° anniversario della sua nascita, significa non solo rievocare una comicità fatta di battute fulminanti, parole trascinate e balbettate, ricca di silenzi e caotica gestualità, ma anche far rivivere quelle sfumature dolceamare di cui è intrisa la vita, così presenti nel suo cinema, venato dalla malinconia dello spirito napoletano.
L’esperimento del dottor K (“The Fly” 1958) di Kurt Neumann.
di Fabrizio Spurio “L'esperimento del dottor K” è ormai diventato un classico del cinema fanta-horror americano. Nel tempo ha generato due seguiti (“La vendetta del dottor K” di Edward Bernds del 1959, e “La maledizione della mosca” di Don Sharp del 1965), e due remake (“La mosca” di David Cronenberg del 1986 e “La mosca... Continue Reading →
Shampoo, di Hal Ashby (1975)
di Bruno Ciccaglione - Una commedia divertente e amara, che racconta con disincanto la fine delle illusioni di una generazione, in un'America in cui l'ipocrisia domina in politica come nelle camere da letto.
Francesco di Assisi, film tv di Liliana Cavani (Italia/1966)
di Girolamo Di Noto Accostarsi a Francesco di Assisi, il primo film di Liliana Cavani, trasmesso dalla Rai e andato in onda in due puntate il 6 e l'8 maggio 1966, pone innanzitutto la necessità di fare i conti con l'ondata di reazioni che il film suscitò alla sua uscita. Ottenne un grande successo, ma... Continue Reading →
The menu (2022) di Mark Mylod.
di Fabrizio Spurio Parlare di “The menu” è come parlare di un universo chiuso. E' una di quelle pellicole in cui i personaggi, anche avendo una storia, un retroscena, sembrano comunque vivere al di fuori del mondo, e in un certo senso anche al di fuori della logica. Il film crea veramente un universo a... Continue Reading →
Burt Bacharach è morto oggi all’età di 94 anni
di redazione "Stavo pensando in termini di film in miniatura ... Film di tre minuti e mezzo con momenti di punta e non solo un livello di intensità per tutto il tempo".Burt Bacharach Burt Bacharach Ci lascia a 94 anni una leggenda della musica pop americana del ventesimo secolo: Burt Bacharach. Durante gli anni Sessanta,... Continue Reading →
Gli Spiriti dell’Isola, di Martin McDonagh (The Banshees of Inisherin, 2022)
di Laura Pozzi “Non mi vai più a genio, sei un uomo noioso”. Con parole dure e disinvolte il ruvido e taciturno Colm Doherty (Brendan Gleeson), “condanna a morte” la fraterna amicizia con l’incredulo Pádraic Súilleabháin. Una sentenza unilaterale che nella testa del violinista Colm non ammette repliche né spiegazioni, ma solo un cruento ultimatum... Continue Reading →