di Roberta Lamonica Locandina Dopo sei insuccessi clamorosi al botteghino (tra cui Il Bidone di Fellini), Goffredo Lombardo, patron della TITANUS, decide di puntare su un film a basso budget, leggero, un film ‘romano’ scritto per ironia della sorte da Dino Risi (Il sorpasso, Una vita difficile, Il giovedì, Straziami ma di baci saziami, Profumo... Continue Reading →
Forever young- Les amandiers, di Valeria Bruni Tedeschi (2022)
di Marzia Procopio La scorsa settimana è uscito nelle sale “Les Amandiers”, il film che Valeria Bruni Tedeschi aveva presentato a Cannes la scorsa primavera. Nei nostri cinema si chiama “Forever young”, e forse una volta tanto è un titolo che allarga il campo, e indica la vera intenzione della regista, l’omaggio sentito alla gioventù... Continue Reading →
Parenti serpenti, di Mario Monicelli (1992)
di Greta Boschetto - Nessuno si salva nel gioco al massacro messo in scena da Monicelli, che sfrutta sapientemente il consueto repertorio della commedia italiana (le macchiette, i regionalismi, la sessualità) non per rendere più leggero il dramma a cui poco a poco assistiamo, ma per caricarlo di una violenza grottesca riuscitissima e tanto cara al regista.
The Tragedy of Othello, the Moor of Venice, di Orson Welles (1952)
di Roberta Lamonica L'adattamento cinematografico dell'Othello di Shakespeare, progetto che Welles volle fortissimamente e al cui processo di lavorazione avrebbe dedicato in seguito il documentario “Filming Othello”, potremmo definirlo il suo “claim to immortality”; Welles passò quattro anni alla ricerca dei fondi per finanziare l'Othello e per questo preciso motivo prestò il suo genio come... Continue Reading →
Trainspotting, di Danny Boyle (1996)
di Margherita Loglio “[…] Scegliete il futuro, Scegliete la vita. Ma perché dovrei fare una cosa così? Io ho scelto di non scegliere la vita. Ho scelto qualcos’altro. Le ragioni? Non ci sono ragioni. Chi ha bisogno di ragioni quando ha l’eroina?”(Mark Renton) Locandina Diretto da Danny Boyle nel 1996, il cult movie “Trainspotting”, tratto... Continue Reading →
Sfida infernale, di John Ford (Usa/1946)
di Girolamo Di Noto - Sfida infernale è un western atipico, che dedica più spazio al melodramma che al duello finale. Solo nell'ultima scena c'è azione, sfida leggendaria. A Ford interessa di più il duello interiore dei protagonisti, l'aspetto sofferto e tormentato delle loro vite.
Bones and all, di Luca Guadagnino (2022)
Di Nicole Cherubini E’ notte fonda, e una ragazza sola alla fermata dell’autobus cerca di nascondersi da qualcuno che la osserva nell’ombra. La persona le si avvicina e si presenta come Sully: non la conosce, ma ha fiutato lei e la sua fame a chilometri. Dopo di che la inviterà a seguirlo, promettendole di prepararle... Continue Reading →
Tornando a casa (Coming Home), di Hal Ashby 1978
di Roberta Lamonica “Quando avevo la vostra età... io mi sono ritrovato davanti a un tizio che parlava da un palco e che raccontava un sacco di stronzate e io ci ho creduto. Io andavo forte allora, ero capitano della squadra di baseball e volevo essere un eroe di guerra, io volevo andare a uccidere... Continue Reading →
Summer ’82: When Zappa came to Sicily, di Salvo Cuccia (2013)
di Bruno Ciccaglione - È approdato su Netflix dal 25 novembre 2022 il bellissimo documentario di Salvo Cuccia che ricostruisce i giorni trascorsi in Sicilia da Frank Zappa nell’estate del 1982. Già presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2013, il film ritrova così una nuova giovinezza e ha forse la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto, anche perché a confronto con i documentari di produzione più recente che affollano le piattaforme, svetta clamorosamente per qualità formale e sensibilità.
Her, di Spike Jonze (2013). Feedback dell’utilizzatore finale
di Stefano Maschietti “Chi siamo”... chiede all’eroe uno spot atmosferico immortalante l’attimo del ramarro caravaggesco in tanti volti di passanti… Rientrate agostinianamente nel personale iO-S per scoprirlo. Immaginate ora il testo davanti ai vostri occhi non scritto da uno spettatore, ma inventato e assemblato da un processore informatico; e immaginate la premiata sceneggiatura, che... Continue Reading →