di Marzia Procopio È andata in scena su Raiuno, martedì 3 maggio, la cerimonia di premiazione dei David di Donatello, il premio cinematografico italiano più importante, assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano e considerato come l’equivalente degli Oscar americani. Conducevano la serata Carlo Conti e Drusilla Foer, la ormai celebre nobildonna elegantissima e ironica interpretata dall’attore... Continue Reading →
The Northman, di Robert Eggers (2022)
DI A.C. Più che mai attesa la terza fatica del regista Robert Eggers, il quale già con i precedenti The VVitch e The Lighthouse aveva intrigato e incuriosito critica e pubblico.Tratto distintivo del regista è quella sua attenzione e interesse verso il mito, il folklore e la storia al punto da ricostruirla cinematograficamente in ogni... Continue Reading →
Tapirulàn, di Claudia Gerini (2022)
di Federico Bardanzellu Esce nelle sale Tapirulàn, il film d'esordio di Claudia Gerini alla regìa, già presentato in concorso nella sezione "Panorama Internazionale" del XIII Bifest- Bari International Film&Tv Festival. Sarà inoltre presente come evento speciale fuori concorso al Montecarlo Film Festival de la Comedie. Tapirulàn ha avuto una genesi complessa. Nasce da un’idea di... Continue Reading →
Giornata internazionale dei lavoratori: una lotta che non finisce mai
di Marzia Procopio «Quando ero giovane la vita era fatta di tappe, dopo lo studio si cercava un lavoro, poi si metteva su famiglia. Oggi purtroppo, non è più così, è subentrata l’insicurezza, i contratti sono sempre più precari, le persone devono lottare per sopravvivere.» Ken Loach In principio fu Tempi moderni di Charlie Chaplin,... Continue Reading →
C’mon c’mon
Regia di Mike Mills, 2021, Usa di Nicole Cherubini “Here, it is always the same, but there, everything is in motion, everything is always changing. You will be plunged into Earth's river of time. There will be so much for you to learn, and so much for you to feel…” Da “Star Child” di Claire... Continue Reading →
La piscina, di Jacques Deray (La Piscine FR/1969)
di Laura Pozzi La piscina, settimo lungometraggio realizzato da Jacques Deray nel 1969 si colloca tra i film più emblematici e seducenti della cinematografia francese. Girato durante la bollente estate sessantottina, ha sempre goduto di una fama a detta di alcuni spropositata e fin troppo benevola nel dissimulare le imperfezioni di una pellicola abile e... Continue Reading →
Una questione privata, di Paolo e Vittorio Taviani (2017)
di Andrea Lilli - "Le aveva sempre pensate, le colline, come il naturale teatro del suo amore - per quel sentiero con Fulvia, con lei su quella cresta, questo gliel'avrebbe detto a quella particolare svolta con tanto mistero dietro di essa... - e gli era invece toccato di farci l'ultima cosa immaginabile, la guerra."Beppe Fenoglio... Continue Reading →
Film d’amore e d’anarchia – Ovvero “Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…” , di Lina Wertmüller (1973)
di Greta Boschetto - Gli uomini e le donne del film sono semplici esseri umani prima di essere partigiani, eroi o prostitute, e le loro azioni audaci provocano negli spettatori tenerezza e empatia (che nel finale potrebbero esplodere in lacrime, non sarà strano ritrovarsi commossi).
Le quattro giornate di Napoli, di Nanni Loy (Italia/1962)
di Girolamo Di Noto - Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy è un'opera di straordinario impegno civile, che racconta l'insurrezione della città partenopea, dal 28 settembre al 1ottobre del 1943, contro la follia distruttiva nazista, la sollevazione di un popolo, spinto dallo sdegno e dal desiderio, di mettere fine alla violenza della guerra. Quattro giorni di una rivolta che liberò Napoli dagli occupanti già prima dell'arrivo degli alleati.
Barbra Streisand: 80 candeline per un mito vivente
di Redazione “Volevo fare l’attrice. Diventai una cantante perché non riuscivo a trovare lavoro come attrice. Ero famosa a Brooklyn da quando ero piccola per la mia voce. Ero famosa per avere una bella voce e non avere un padre. Ero unica. Quando hai un vuoto nella vita e un’infanzia strana, diciamo, ti senti invisibile... Continue Reading →