di Girolamo Di Noto Accostarsi a Francesco di Assisi, il primo film di Liliana Cavani, trasmesso dalla Rai e andato in onda in due puntate il 6 e l'8 maggio 1966, pone innanzitutto la necessità di fare i conti con l'ondata di reazioni che il film suscitò alla sua uscita. Ottenne un grande successo, ma... Continue Reading →
The menu (2022) di Mark Mylod.
di Fabrizio Spurio Parlare di “The menu” è come parlare di un universo chiuso. E' una di quelle pellicole in cui i personaggi, anche avendo una storia, un retroscena, sembrano comunque vivere al di fuori del mondo, e in un certo senso anche al di fuori della logica. Il film crea veramente un universo a... Continue Reading →
Burt Bacharach è morto oggi all’età di 94 anni
di redazione "Stavo pensando in termini di film in miniatura ... Film di tre minuti e mezzo con momenti di punta e non solo un livello di intensità per tutto il tempo".Burt Bacharach Burt Bacharach Ci lascia a 94 anni una leggenda della musica pop americana del ventesimo secolo: Burt Bacharach. Durante gli anni Sessanta,... Continue Reading →
Gli Spiriti dell’Isola, di Martin McDonagh (The Banshees of Inisherin, 2022)
di Laura Pozzi “Non mi vai più a genio, sei un uomo noioso”. Con parole dure e disinvolte il ruvido e taciturno Colm Doherty (Brendan Gleeson), “condanna a morte” la fraterna amicizia con l’incredulo Pádraic Súilleabháin. Una sentenza unilaterale che nella testa del violinista Colm non ammette repliche né spiegazioni, ma solo un cruento ultimatum... Continue Reading →
Quei bravi ragazzi (Good fellas), di Martin Scorsese (Usa/1990)
di Girolamo Di Noto - Con un Joe Pesci da Oscar (80 anni il 9 febbraio), 'Quei bravi ragazzi' mescola in modo unico quotidianità e delitti, cocaina e ragù, aspetti della vita di tutti i giorni e efferate scene di violenza, in un flusso di immagini senza sosta.
Babylon, di Damien Chazelle (2022)
Di A.C. Dopo la parentesi biografica di First Man Damien Chazelle fa nuovamente ritorno nelle terre nostalgiche dell’antico cinema hollywoodiano a lui particolarmente caro. Ma se in La La Land quel ritorno al cinema passato era più trasognato e concettuale, qui in Babylon l’operazione riporta lo spettatore direttamente nei luoghi della Golden Age hollywoodiana.Hollywood degli... Continue Reading →
MulHolland Drive di David Lynch (2001)
di Margherita Loglio “È tutto registrato. È tutto un nastro. È solo un’illusione.” A Hollywood, città delle stelle dove si creano film ed illusioni, accompagnata da una coppia di anziani dall’identità sconosciuta, arriva Betty, una ragazza dall’aria ingenua con il sogno di diventare un giorno una brillante attrice. Quando però mette piede nell’appartamento lasciatole dalla... Continue Reading →
The Fabelmans, di Steven Spielberg (2022)
di Nicole Cherubini “I film sono sogni che non dimenticherai mai” Un bambino, solo al buio, accosta le mani per ricevere un fascio di luce: ma non è una luce qualsiasi, è una luce in cui scorrono immagini impregnate di una storia. “E’ il cinema, bellezza!”direbbe qualcuno, e il bambino non può fare a meno... Continue Reading →
Argentina 1985, di Santiago Mitre (2022)
di Laura Sabatino - La Norimberga argentina, il momento in cui per la prima volta vennero pubblicamente messi sotto accusa il tenente generale Videla e i suoi compari, a cominciare dal generale dell’aviazione Orlando Agosti, dall’ammiraglio di marina Eduardo Massera e dal generale dell’esercito Leopoldo Galtieri, per le innumerevoli violenze, rapimenti, torture, omicidi commessi contro gli oppositori del regime che nel 1976 aveva rovesciato il governo di Isabela Peron.
Lady Snowblood, di Toshiya Fujita (1973)
di Greta Boschetto - La fiaba nera, anzi nerissima, della protagonista, giocata sui contrasti ambiguità/innocenza e condanna/redenzione, ovvero il rosso vivo del sangue e il bianco candore della neve: Snowblood.