di Margherita Loglio “Harry… puoi tornare oggi?” Così Marion osa chiedere con voce spezzata nel suo squallido bagno stringendo il telefono tra le dita. Un’ultima disperata richiesta di aiuto. E se dall’altro lato della linea riceve come risposta uno scoraggiato e dolorosissimo “Si.”, mentre fissa la sua immagine nello specchio asciugando una singola lacrima che... Continue Reading →
The menu (2022) di Mark Mylod.
di Fabrizio Spurio Parlare di “The menu” è come parlare di un universo chiuso. E' una di quelle pellicole in cui i personaggi, anche avendo una storia, un retroscena, sembrano comunque vivere al di fuori del mondo, e in un certo senso anche al di fuori della logica. Il film crea veramente un universo a... Continue Reading →
MulHolland Drive di David Lynch (2001)
di Margherita Loglio “È tutto registrato. È tutto un nastro. È solo un’illusione.” A Hollywood, città delle stelle dove si creano film ed illusioni, accompagnata da una coppia di anziani dall’identità sconosciuta, arriva Betty, una ragazza dall’aria ingenua con il sogno di diventare un giorno una brillante attrice. Quando però mette piede nell’appartamento lasciatole dalla... Continue Reading →
Gli idoli delle donne (2022), di Lillo, Greg, Eros Puglielli
Filippo è un gigolò professionista tra i più richiesti, magnetico nel fisico quanto scoraggiante nell’eloquio: quando apre bocca l'aria si ammorba immediatamente di banalità. Un incidente stradale però deturpa il suo corpo perfetto, e il viso diventa gonfio, col naso a patata. Filippo il Bello si è trasformato in Lillo, e il difetto peggiore resta invariato. Riuscirà il sommo Max a riportarlo sulla retta via?
Mariupol, di Mantas Kvedaravičius (Mariupolis, 2016)
di Andrea Lilli - Teatro Drama (prima del 16 marzo 2022) Un mese fa, il 16 marzo, il Teatro d'Arte Drammatica ("Teatro Drama") di Mariupol è stato bombardato e raso al suolo nel corso dell'invasione russa in Ucraina iniziata il 24 febbraio. Gestito da una compagnia teatrale nata nel 1878, era il principale centro culturale... Continue Reading →
Old, di M. Night Shyamalan (2021)
di Roberta Lamonica Locandina Sinossi Su un’isola tropicale, in un resort da sogno accolta da un manager alla Mr Roarke (l’indimenticabile Ricardo Montalbàn di Fantasilandia) una coppia in crisi con due figli piccoli cerca di passare qualche giorno all’insegna del relax e dello svago. Il mattino dopo il loro arrivo, durante la colazione, accade un... Continue Reading →
Makala, di Emmanuel Gras (FRA 2017)
di Andrea Lilli - Makala in swahili significa carbone. Mentre il destino del nostro pianeta si gioca sul mercato internazionale di gas e petrolio, il combustibile che fa sopravvivere il giovane Kabwita Kasongo è il carbone vegetale, autoprodotto e trascinato al mercato locale su una bicicletta, lungo 50 chilometri di strade pericolose. Con la moglie... Continue Reading →
Dietro la maschera (Mask), di Peter Bogdanovich [USA 1985]
di Andrea Lilli - Essere è essere percepiti.George Berkeley Dietro la maschera – Mask è l’ultimo film del periodo più creativo di Peter Bogdanovich regista, ed è uno dei titoli con cui si chiude la New Hollywood, quel ventennio fausto tra gli anni Sessanta e gli Ottanta in cui il cinema americano si rinnovò profondamente,... Continue Reading →
Dio esiste e vive a Bruxelles, di Jaco Van Dormael (2015)
di Andrea Lilli - Mio padre aveva uno schifo di vita, in uno schifo di posto, non amava sua moglie e non aveva voglia di fare niente. Gli serviva un diversivo per tenersi impegnato e divertirsi.Ea, figlia di Dio Possiamo pure chiudere gli occhi e le orecchie, far finta di niente, ma le luminarie là... Continue Reading →
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, di Lina Wertmüller (1974)
di Andrea Lilli - Arcangela Felice Assunta Job Wertmüller von Elgg Espanol von Brauchich cioè Lina Wertmüller – è il titolo di una delle sue autobiografie – si è spenta ieri 9 dicembre a Roma, la città in cui era nata novantatré anni fa, il 14 agosto. Probabile che il mese di nascita non si... Continue Reading →