Una giovane donna borghese non riesce ad adattarsi alla trasformazione industriale del paesaggio e degli ambienti in cui si muove. Per lei un viaggio interiore doloroso e sofferto nel cambiamento.
Lezioni di piano, di Jane Campion (The Piano, 1993)
di Marzia Procopio Terzo film della regista neozelandese Jane Campion, Palma d’oro a Cannes nel 1993 ex aequo con Addio mia concubina di Chen Kaige e tre premi Oscar (Miglior attrice protagonista, Miglior attrice non protagonista, Migliore sceneggiatura), Lezioni di piano racconta, mescolando il romanticismo gotico di Emily Brontë con l’erotismo di D.H. Lawrence, la... Continue Reading →
Il lungo addio, di Robert Altman (1973)
di Roberta Lamonica Locandina Premessa: cenni sul cinema di Robert Altman A partire da Mash (1970), Robert Altman ha continuato ad elaborare uno stile profondamente personale, lontano dalle logiche del mercato e dal clamore dei media, poco interessati al suo cinema anti spettacolare. La sua carica artistica e innovativa, anche a livello tecnico, rinvenibile nell’overlapping,... Continue Reading →
Soul, di Pete Docter (2020)
di Roberta Lamonica «Questo film parla di allargare il proprio punto di vista per pensare in modo più ampio a ciò che la vita può offrirci e a quello che noi possiamo offrire alla vita». (Pete Docter) Locandina “Things Ain’t What They Used to Be” (“Le cose non sono più come una volta”) di Mercer... Continue Reading →
Class Enemy (2014), di Rok Biček
di Roberta Lamonica “Prima loro temevano noi, ora noi temiamo loro”. (Un docente della scuola) Più simile al ‘coming of age’ avviato dal professor Keating ne L’Attimo Fuggente, che alla violenza ‘sperimentale’ dalle conseguenze fuori controllo del professor Wenger de Die Welle, il primo lungometraggio dello sloveno Rok Biček è un film potente, un kammerspiel... Continue Reading →
‘Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno’ (1973), di Martin Scorsese.
di Roberta Lamonica Locandina Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all’inferno è un film del 1973 di Martin Scorsese. ‘Capostipite’ del genere che il regista italoamericano porterà a vette ineguagliabili, il terzo lungometraggio di Scorsese presenta tutte le caratteristiche dei suoi capolavori successivi ma differenziandosene per i tratti spiccatamente autobiografici e per lo sguardo... Continue Reading →
Little Miss Sunshine (2006), di Valerie Faris e Jonathan Dayton
di Roberta Lamonica “Lo sai cos’è un perdente? Il vero perdente è uno che ha così paura di non vincere che nemmeno ci prova.” (Nonno Ed) ‘Successo’. Una parola che ha un sapore dolce e seducente ma che troppo spesso brilla di una luce abbagliante. Ma in definitiva, cosa è il successo? Secondo un modello... Continue Reading →
Grease – Brillantina (1978) di Randal Kleiser
di Paola Salvati Sul finire degli anni settanta esce nelle sale uno dei musical destinati a diventare un film culto per più di una generazione di giovani. La storia d'amore tra Sandy e Danny conquista il pubblico e fa divertire e sognare sulle note di canzoni rimaste nella memoria, ascoltate, cantate e ballate da allora... Continue Reading →
A qualcuno piace caldo (1959), di Billy Wilder
di Roberta Lamonica “Suona quella musica moderna, il jazz?” “Già…jazz caldo!” “Oh Beh… a qualcuno piace caldo, personalmente io preferisco il classico”. Una delle commedie più divertenti di sempre, deliziosamente irriverente e leggera come una pioggia primaverile, A qualcuno piace caldo (Someone like it hot), è un film del 1959 scritto, diretto e prodotto da... Continue Reading →
Nel Nome del Padre (1993), di Jim Sheridan
di Roberta Lamonica “Io voglio che sappiano che finché mio padre non sarà dichiarato innocente, finché tutte le persone coinvolte non saranno dichiarate innocenti [...], io continuerò a lottare! Nel nome di mio padre! Nel nome della libertà!” (Gerry Conlon) Locandina Nel Nome del Padre (In the Name of the Father) è un film del... Continue Reading →