di Laura Sabatino - La Norimberga argentina, il momento in cui per la prima volta vennero pubblicamente messi sotto accusa il tenente generale Videla e i suoi compari, a cominciare dal generale dell’aviazione Orlando Agosti, dall’ammiraglio di marina Eduardo Massera e dal generale dell’esercito Leopoldo Galtieri, per le innumerevoli violenze, rapimenti, torture, omicidi commessi contro gli oppositori del regime che nel 1976 aveva rovesciato il governo di Isabela Peron.
La festa silenziosa, di Diego Fried (ARG 2020)
di Andrea Lilli - Un vecchio aforisma, maschilista e allo stesso tempo offensivo per l'intelligenza maschile, "Una donna che pensa, fa paura. Una donna che fa quello che pensa, terrorizza", può diventare una spiegazione (attenuante) facile quanto pretestuosa per tentare di giustificare le violenze sulle donne terrificanti che osino comportarsi liberamente, ribellarsi ai soprusi, farsi... Continue Reading →