di Bruno Ciccaglione - Un film che vive di continui richiami a significati doppi ed in cui il suo autore ha forse rivelato più esplicitamente di quanto non abbia mai fatto le sue più recondite ossessioni: la più crudele storia d'amore della storia del cinema
Psycho, di Alfred Hitchcock (1960)
di Fabrizio Spurio 1957 – Ed Gain è arrestato e processato per l'omicidio di almeno sei persone. I corpi sono stati conservati in casa dall'omicida. Con la pelle delle vittime confeziona paralumi e tenta anche di creare un abito per poter diventare una donna. E' un uomo fortemente disturbato e legato da un rapporto... Continue Reading →
Hitchcock – Truffaut – il racconto di quell’incontro che fece storia
di Mauro Valentini “Un artista che scriveva con la Cinepresa”. La definizione perfetta per il cinema di Sir Alfred Hitchcock è quella che esce dalla voce di Francois Truffaut, in quella che rimarrà alla storia come la più bella chiacchierata sulla settima arte di tutti i tempi. Siamo ad Hollywood, è il 1963, Hitch ha appena finito di girare “Gli... Continue Reading →
‘Psycho’: come nasce un capolavoro.
di Mauro Valentini. 60 anni fa il libro di Robert Bloch che diede vita al più geniale film della storia del cinema “Quella scena dura solo 45 secondi, ma occorsero sette giorni di lavorazione, 72 posizioni della macchina da presa. L’accoltellamento dura 22 secondi per un totale di 35 inquadrature e in nessuna di queste si può vedere il coltello affondare nel... Continue Reading →