di Girolamo Di Noto Una spiaggia, il mare, un vento assai noioso che impedisce ai fiammiferi di restare accesi. Un vagabondo (Ninetto Davoli) si aggira in cerca di un posto meno ventoso dove poter accendere una sigaretta. Trova un casotto dello stabilimento balneare e in quel luogo ancora deserto inizia la storia. Sergio Citti racconta,... Continue Reading →
Uccellacci e uccellini, di Pier Paolo Pasolini (1966)
di Bruno Ciccaglione Con Uccellacci e uccellini Pasolini compie una prima svolta nel suo cinema ed abbandona l’idea di un cinema destinato al “popolo”, inteso gramscianamente come classe sociale nettamente distinta dalla borghesia: la “rivoluzione antropologica” che egli ritiene sia avvenuta con la omologazione al sistema dei valori borghesi, infatti, ha cambiato profondamente le forme... Continue Reading →