No, i giorni dell’arcobaleno, di Pablo Larrain (2012)

di Simone Lorenzati "No, i giorni dell'arcobaleno" racconta le vicende della campagna referendaria del 1988, quando Augusto Pinochet, pensando di rafforzarsi, chiese ai cileni se lo volessero ancora al potere fino al 1997, oppure se volessero interrompere la dittatura. E parecchio a sorpresa, vinse il no. Come abbia trionfato l’opposizione, e come ci si sia... Continue Reading →

‘Jackie – Il dramma di una First Lady’

di Mauro Valentini Un piano sequenza figurativamente lungo una settimana, la settimana che separa la First Lady Jaquelin Kennedy dal tragico 22 novembre 1963 all’intervista al premio Pulitzer Theodore White di “Life”. Difronte al cronista “Jackie” si scioglie in un tumulto di dubbi amletici e di dolore, White detterà quell’articolo dal telefono della signora Kennedy,... Continue Reading →

‘Ema’ (2019), di P. Larrain: una donna che rivendica nuove forme di espressione nell’America Latina contemporanea

di Luca Graziani Ema di Pablo Larraín ha fatto molto parlare di sé al Lido, un film che rivoluziona l'idea di famiglia, quella di maternità e che colpisce per la sua sessualità esplicita. A ritmo di reggaeton il regista cileno dipinge per la prima volta un affresco contemporaneo dell’America Latina in un film sul presente con la gente che vive il presente. Si... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: