Amico mio: un ritratto di Ugo Tognazzi nel centenario della nascita

Il 23 marzo di cento anni fa nasceva Ugo Tognazzi. Figlio di quel 1922 che ci ha regalato anche Gassman, Adolfo Celi, Pasolini e Carlo Lizzani, di Tognazzi ci mancano lo sguardo beffardo, l'aria spavalda, la lucidità malinconica e senza sconti di chi ha sempre avuta chiara la fragilità e la debolezza del suo essere solo un uomo: «Nei miei personaggi non c’è un reale pentimento ma c’è la desolazione, la disperazione in certi casi, e comunque un rimanere attonito di fronte alla manifestazione dei propri difetti.»

La tragedia di un uomo ridicolo, di Bernardo Bertolucci (1981)

di Laura Pozzi La tragedia di un uomo ridicolo, decimo lungometraggio realizzato da Bernardo Bertolucci dopo gli scandalosi eccessi di Ultimo tango a Parigi e il lirismo melodrammatico di Novecento (senza dimenticare il sottovalutato La Luna), consacra a livello internazionale la carriera artistica di Ugo Tognazzi, attore spesso dimenticato di cui ricorre oggi il trentennale... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: