di Girolamo Di Noto - Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy è un'opera di straordinario impegno civile, che racconta l'insurrezione della città partenopea, dal 28 settembre al 1ottobre del 1943, contro la follia distruttiva nazista, la sollevazione di un popolo, spinto dallo sdegno e dal desiderio, di mettere fine alla violenza della guerra. Quattro giorni di una rivolta che liberò Napoli dagli occupanti già prima dell'arrivo degli alleati.
Libere, di Rossella Schillaci (2017)
di Andrea Lilli - «Non abbiate paura, non vi faccio ritardare il pranzo, parlerò tre minuti. Avrei voluto che in questo studio storico del CLN si parlasse un momentino dei Gruppi di Difesa della Donna. E debbo confessare che quando sono venuta qui a parlare, ero seccata, perché dico: ma, proprio io devo venire a... Continue Reading →
C’eravamo tanto amati, di Ettore Scola (1974)
di Roberta Lamonica Vincerà l’amicizia o l’amore? Sceglieremo di essere onesti o felici? (Gianni Perego) Stefano Satta FLores, Stefania Sandrelli e NIno Manfredi Premessa "C’eravamo tanto amati". "Chi? E soprattutto, quando?" Ettore Scola costruisce la narrazione della vita di tre amici nell’arco di trent’anni di storia d’Italia non in un passato cristallizzato o finito ma in un... Continue Reading →