di Girolamo Di Noto Che cosa ricordiamo di un film? Certo, una trama, un attore, delle battute. Ma nel gioco del ricordo che ci tiene attaccati per decenni a dei fotogrammi, che parte gioca lo stile di un regista? Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti, è un meraviglioso melodramma di famiglia ed emigrazione,... Continue Reading →
Smog, di Franco Rossi (1962)
di Greta Boschetto Smog è un film del 1962 diretto da Franco Rossi, con Enrico Maria Salerno, Annie Girardot e Renato Salvatori. Purtroppo quasi totalmente sconosciuto, questo piccolo capolavoro andrebbe recuperato e inserito nei classici del cinema italiano di quegli anni, grazie anche a una meravigliosa colonna sonora di Piero Umiliani e Chet Baker, malinconica,... Continue Reading →
‘Dillinger è morto’ (1969), di M. Ferreri
di Roberta Lamonica Marco Ferreri racconta l’alienazione dell’uomo ‘industriale’ in un film unico, che sfugge alle classificazioni di genere e assolutamente sperimentale per idea e costruzione. ‘Dillinger è Morto’ venne presentato alla 22esima edizione del Festival di Cannes in un anno, il 1969, in cui i movimenti di contestazione ideologica e studentesca dilagavano in Italia... Continue Reading →