di Bruno Ciccaglione I film di Bergman possono risultare difficili a diversi livelli: troppo profondi per chi cerca solo intrattenimento, troppo impietosi nel mostrare i lati oscuri dell’animo umano, troppo radicali nel mettere in discussione i pilastri della convivenza borghese. E certamente Scene da un matrimonio è stato questo per molti degli spettatori che l’hanno... Continue Reading →
Monika e il desiderio, di Ingmar Bergman (1953)
di Bruno Ciccaglione Come spesso avviene per i film d’autore, lo scorrere del tempo influenza in modo imprevisto il nostro modo di valutarli. Quando poi siamo di fronte a un’opera come Monika e il desiderio (1953), dell’ancora giovane Ingmar Bergman, ci confrontiamo proprio con un film che ha avuto sorti molto diverse nelle varie epoche... Continue Reading →
The Square (2017), di Ruben Östlund
di Roberta Lamonica Vincitore della Palma d’oro alla 70esima edizione del Festival di Cannes, The Square (2017), del regista svedese Ruben Ostlund è un film ironico, sorprendente, altamente simbolico e a tratti sconcertante. The Square è ‘un santuario di fiducia e amore al cui interno abbiamo tutti gli stessi diritti e doveri’. Questo l’intento filantropico dietro il lancio dell’opera... Continue Reading →