Il figlio dell’altra, di Lorraine Lévy (Le fils de l’autre, FR 2012)

di Luca Iuorio Le assurdità e le contraddizioni del conflitto arabo-israeliano e le loro conseguenze sulla gente comune sono state raccontate con dovizia di particolari da registi appartenenti all’uno o all’altro ordine. Qualche esempio: in Free Zone (2005) l’israeliano Amos Gitai ha rivelato l’esistenza di una zona franca ad est della Giordania, dove persone provenienti... Continue Reading →

‘Tesnotá’ (‘Closeness’ Russia/2017), di Kantemír Balagóv

di Girolamo Di Noto 1998, Nalchik, capitale della Repubblica autonoma della Kabardino-Balkaria, Russia. La vita di una famiglia di origini ebraiche viene sconvolta dal rapimento del secondogenito David e della fidanzata Léja. La famiglia non ha i soldi necessari per pagare il riscatto. I genitori, d'accordo con il resto della comunità ebraica, invece di recarsi... Continue Reading →

Bene, ma non benissimo: l’esordio che non ti aspetti

Diciamolo subito Bene, ma non benissimo opera prima (in solitaria) firmata da Francesco Mandelli, (sì, il Ruggero De Ceglie de I Soliti Idioti) non è un film sul bullismo, ma come tiene a precisare il suo autore, sul valore e l'importanza dell'amicizia. La puntualizzazione appare doverosa in primis per rispetto ad un'opera riuscita, ma non... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: