di Roberta Lamonica “È tutta una bugia! Che andrà meglio; che non è mai troppo tardi; che Dio ha un piano per te; che l’età è solo un numero; che è sempre più buio prima dell’alba; che dietro a ogni nuvola c’è un maledetto raggio di sole; che c’è qualcuno per tutti noi e che... Continue Reading →
Nuovo Cinema Paradiso, di Giuseppe Tornatore (1988)
di Roberta Lamonica "Ci sono stati anni in cui il cinema è stato per me il mondo". Italo Calvino, nel suo saggio Autobiografia di uno spettatore (1974), ha parlato proprio di 'mondo' in riferimento alla sala cinematografica e al potere dello schermo di trasportare lo spettatore in un mondo parallelo fatto di luci, suoni e... Continue Reading →
Ricordi? La soggettività della memoria
"La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla." (Gabriel García Márquez) Lui e lei. Il blu e il bianco. Le tenebre e la luce. Ricordi? recupera i frammenti di una storia d’amore intensa e sofferta, percepita da due punti di vista... Continue Reading →