Fantasma d’amore, di Dino Risi (1981)

di Laura Pozzi “Viveva per amore Romy, ma aveva paura dell’amore, paura di non essere amata. Forse Alain Delon fu l’unico che l’amò veramente. Ma lei cominciò a non piacersi quando lo specchio prese a mostrarle i segni del tempo, il sorriso che non era più quello della principessa Sissy. […] Morì di solitudine, la... Continue Reading →

Il processo (The trial), di Orson Welles (1962)

di Bruno Ciccaglione Le immagini dei film di Orson Welles, nonostante le peripezie cui il regista è stato immancabilmente costretto per riuscire a realizzarle, hanno così fortemente influenzato l'estetica di chi produce immagini, che riviste oggi ci sembrano quasi “normali”. È quel che succede con i classici: sono stati così influenti da non lasciarci percepire... Continue Reading →

Guardato a vista: il polar perfetto del multiforme Claude Miller

di Laura Pozzi Regista misconosciuto e in parte riscoperto dopo la scomparsa avvenuta nell'aprile 2012, Claude Miller ha attraversato la storia del cinema in punta di piedi, lasciando a bordo campo inutili orpelli a favore di una poliedricità espressa sempre ad altissimi livelli. Discendente spirituale di François Truffaut (dal quale erediterà poco prima di morire... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: