di Francesco Gatti “Un giorno cadremo e verseremo lacrime, e perderemo tutto, ogni cosa."Il signor O’Brien Locandina Le reazioni contrastanti alla première stampa del film a Cannes e le critiche per il budget multi milionario, non hanno impedito che il quinto lungometraggio di Terrence Malick sia entrato di diritto nella storia del cinema, opera complessa,... Continue Reading →
Mystic River, di Clint Eastwood (2003)
di Girolamo Di Noto Chiunque abbia visto un film di Clint Eastwood sa che il talento del grande attore e regista si sviluppa in una cifra unica, personalissima: quella in cui temi come la violenza e le sue conseguenze, la responsabilità morale dell'individuo e il peso del passato si definiscono in uno stile asciutto ed... Continue Reading →
Accordi e disaccordi di Woody Allen (USA 1999)
di Simone Lorenzati Succedono cose terribili alla gente innamorata, io lo so(Emmet Ray/Sean Penn) Emmet Ray è l’alter ego di Django Reinhart, chitarrista di jazz gitano, ben conosciuto anche a chi non è a proprio agio con la musica swing e dintorni. Sono uguali e diversi, uniti e agli antipodi. Ray, tuttavia, nella realtà non... Continue Reading →
Into the Wild – Nelle terre selvagge, di Sean Penn (2007)
di Maurizio Ceccarani Operazione di rimozione del Magic Bus Magic Bus è volato via. Al suo posto resta un’impronta scura che presto l’instancabile macchina della natura, e gli straordinari scrosci di pioggia del Denali National Park cancelleranno. Come se lì non fosse mai successo niente, come se quei pochi metri quadrati coperti dal Bus si... Continue Reading →