Hana-bi, di Takeshi Kitano (Giappone/1997)

di Girolamo Di Noto - Hana-bi è un film di contrasti, lacerazioni, crudeltà e dolcezza, disperazione e sogno. Sin dal suo titolo originale, il film si dibatte tra due opposti: il fiore e il fuoco. Hana in giapponese vuol dire "fiore", ovvero la vita, mentre bi letteralmente è "fuoco", ovvero la morte. I due ideogrammi insieme significano "fuoco d'artificio".

Dolls (2002), di Takeshi Kitano.

di Nicole Cherubini “Perché tu sai come farmi uscire da me/ Dalla gabbia dorata della mia lucidità/ E non voglio sapere quando/Come e perché questa meraviglia alla sua fine arriverà.” Musa (Marlene Kuntz) Marionette, niente più che marionette manovrate da un destino capriccioso…O sono ben altri fili a legarci, quelli che ci rendono predestinati? E’... Continue Reading →

L’estate di Kikujiro, di Takeshi Kitano (1999 )

di Girolamo Di Noto Quando si pensa alla propria infanzia, quando si va indietro nel tempo e si scava nella memoria, emergono, nitide, tra ricordi sbiaditi, alcune fotografie, diapositive che riguardano soprattutto giochi, situazioni divertenti, estati assolate. Restano impressi sorrisi, spensieratezza, ma sappiamo anche che dietro quell'aura gioiosa, non sempre tutto è filato liscio e... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: