"Tutta la mia attività registica la svolgerei sempre a Napoli, perché è una città che veramente mi dà degli impulsi umani, poetici, artistici, Napoli è la città più fotogenica, più umana, di tutte le città d'Italia e del mondo". (Vittorio De Sica) di Roberta Lamonica Eduardo De Filippo ne Il professore, episodio che chiude il... Continue Reading →
Il monaco di Monza, di Sergio Corbucci (1963)
di Loredana Castellana Il monaco di Monza è una commedia (una delle più esilaranti in assoluto) del 1963, diretta dal grande Sergio Corbucci e che vede protagonisti tre grandi attori: l'immenso Totò, che interpreta addirittura tre personaggi; Nino Taranto, suo storico amico, ed Erminio Macario. Totò è dapprima Pasquale Cicciacalda, ciabattino che confeziona solo scarpe... Continue Reading →
Uccellacci e uccellini, di Pier Paolo Pasolini (1966)
di Bruno Ciccaglione Con Uccellacci e uccellini Pasolini compie una prima svolta nel suo cinema ed abbandona l’idea di un cinema destinato al “popolo”, inteso gramscianamente come classe sociale nettamente distinta dalla borghesia: la “rivoluzione antropologica” che egli ritiene sia avvenuta con la omologazione al sistema dei valori borghesi, infatti, ha cambiato profondamente le forme... Continue Reading →