Geni della chirurgia (The surgeon’s cut), docuserie Netflix (2020)

di Roberta Lamonica

Locandina

“Quando ero bambino, avrò avuto 5 o 6 anni, faceva molto caldo d’estate a Mexicali; di sera mia madre portava me e i miei fratelli sul tetto della casa minuscola e poverissima dove abitavamo. Ci sdraiavamo lì a guardare le stelle. Io ero completamente rapito dalle stelle: le vedevo muoversi, unirsi, pulsare. Forse è lì che è nata la mia passione per la medicina e il cervello.
Abitavo vicino alla recinzione che separava il Messico dagli Stati Uniti. Lo chiamavamo il ‘Faraway’, il ‘Lontanissimo’, quello che vedevamo oltre la recinzione. Fin da ragazzino mi ero allenato a saltare quella recinzione. Un giorno, a 19 anni, ci riuscii. Frequentai i corsi serali di inglese, mentre di mattina lavoravo nei campi di cotone. In 7 anni passai dai campi di cotone a Harvard”.

(Alfredo Quinones-Hinojosa, neurochirurgo alla Mayo Clinic di Jacksonville, Florida)

Il neurochirurgo

Geni della chirurgia (The Surgeon’s cut) è una docuserie in 4 episodi disponibile su Netflix. Prodotta dalla BBC Studios, per la regia di Lucy Blakstad, Stephen Cooter, James Newton e Sophie Robinson. I produttori esecutivi sono Andrew Cohen e James Van der Pool, che afferma: Non c’è dramma più grande della pura intensità della chirurgia pionieristica. Dalle procedure salvavita su un bambino non ancora nato alla chirurgia cerebrale su un paziente sveglio, abbiamo catturato alcune delle procedure più drammatiche e tecnicamente impegnative della medicina moderna”.

I protagonisti di Geni della chirurgia

Protagonisti della serie sono quattro grandi medici, pionieri nel loro lavoro straordinario. Ognuno di loro viene presentato in momenti delicati della propria professione, in sala operatoria e fuori da essa, quando infondono fiducia e conforto ai loro pazienti. Persone che hanno fatto della loro vita un’opera d’arte straordinaria. Per niente agiografico, come alcuni critici stranieri l’hanno definito, la serie colpisce per come questi uomini incredibili usino il verbo ‘devote’ invece di ‘sacrifice’ per definire il proprio cammino nel mondo, la loro missione. E forse la traduzione italiana del titolo, con la sua suggestione di irraggiungibilità ed eccezionalità un po’ tradisce l’intento di ‘normalità’ con cui questi uomini la loro incredibile vita. Nessuno di loro ha dimenticato le proprie radici, dal chirurgo fetale greco Kypros Nicolaides che ha piantato un ulivo davanti l’ingresso dell’istituto di chirurgia fetale che ha fondato, per ricordare la sua infanzia contadina in Grecia, al clandestino Quinones-Hinojosa che torna a El Pueblo per ritrovare negli occhi dei bambini per strada gli stessi suoi occhi; o alla dott.ssa Nancy Ascher, unica donna ai vertici della chirurgia epatica mondiale, che ha iniziato il travaglio della sua prima gravidanza mentre eseguiva un trapianto di fegato; o infine, come il dott. Devi Shetty, cardiochirurgo indiano, per cui il cuore è il centro vitale e spirituale dell’uomo e che è stato ispirato e folgorato dall’incontro con Madre Teresa.

Geni della chirurgia  | Re-movies
Il chirurgo fetale Kypros Nikolaides

Perché vedere Geni della chirurgia

Diversi i motivi per vedere questa docuserie: tutti i protagonisti sono esempi perfetti di come la fatica e l’impegno costanti, lo sguardo fisso sui propri obiettivi – senza concedersi alcun alibi, nessuno sconto – siano l’unica alternativa, ognuno secondo le proprie inclinazioni e possibilità, a una vita da spettatori o gregari della stessa propria esistenza. Va vista per il recupero di una dimensione spirituale della vita, in cui il dono e la gratuità rappresentino la più grande ricompensa per il proprio lavoro.
E per chi ha uno sguardo meno laico… per l’emozione di vedere l’Eterno negli occhi di ognuno di questi immensi uomini di scienza. Organizzato come un’intervista senza ‘domande’ così che gli intervistati raccontino senza interruzioni, in un flusso di ricordi e racconti ininterrotto, Geni della chirurgia può vantare una regia brillante, attenta, a tratti cinematografica che tiene lo spettatore incollato allo schermo in un alternarsi di emozioni fortissime.

Consigliato⭐️⭐️⭐️⭐️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: