di Federico Bardanzellu. Ring e grande schermo. I registi cinematografici hanno preso spunto, per le loro pellicole, non soltanto dai grandi pesi medi della fine degli anni Quaranta. Anche altri pugili, che si sono succeduti uno dopo l’altro sul trono dei pesi massimi, hanno vissuto storie degne di essere poi immortalate sul grande schermo. Stiamo... Continue Reading →
Pugilato, sul set qualcuno lo ama
di Federico Bardanzellu. La locandina di "Lassù qualcuno mi ama" di Robert Wise (1956). Se c’è uno sport su cui il cinema si è soffermato particolarmente, quello è il pugilato. Non soltanto facendo uscire pellicole commerciali. Quali le serie Rocky 1-5, il suo sequel Rocky Balboa e poi Creed 1-2. Ma anche girando film di... Continue Reading →
La Coppa, di Khyentse Norbu (The Cup, 1999)
di Andrea Lilli - Attenzione, SPOILER. Dialogo finale: - Come finisce la storia?- Che importanza vuoi che abbia, la fine? Coppa del Mondo 1998. La seguono con passione non troppo nascosta i giovani monaci - sono ragazzi anche loro - di uno dei tanti 'monasteri in esilio' nati in India settentrionale a causa dell'occupazione cinese... Continue Reading →
Lezioni di sogni, di Sebastian Grobler (GER 2011)
di Andrea Lilli - Londra, stadio di Wembley, 29 giugno 2021. Un classico: Inghilterra-Germania, finisce 2 a 0. Dopo Brexit i sogni (anti)europeisti degli inglesi continuano così, con la conquista dei quarti di finale agli Europei di calcio, ai danni dei più temuti rivali storici. Una maledizione superata: "Il calcio è un gioco semplice: 22 uomini rincorrono... Continue Reading →