di Laura Pozzi Il 16 gennaio 1998 usciva nelle sale italiane Titanic, il monumentale kolossal firmato da James Cameron. Un film iconico, scolpito nell’immaginario collettivo, amato e odiato in egual misura , ma tuttavia capace di sfidare e resistere con eleganza e disinvoltura alle “intemperie” del tempo. Vincitore di undici premi Oscar (fra cui miglior... Continue Reading →
“Zlatan”, di Jens Sjögren (2021)
Di Silverio Acciaccarelli Un biopic? Su chi? Su un calciatore? Uno che spesso parla di sé in terza persona... Messa così ci sarebbero tutti gli elementi per far storcere il naso e scegliersi un altro film in sala. Commettendo un errore, perché “Zlatan”, uscito in Italia l’11 novembre, non è la celebrazione delle gesta di... Continue Reading →
‘Jackie – Il dramma di una First Lady’
di Mauro Valentini Un piano sequenza figurativamente lungo una settimana, la settimana che separa la First Lady Jaquelin Kennedy dal tragico 22 novembre 1963 all’intervista al premio Pulitzer Theodore White di “Life”. Difronte al cronista “Jackie” si scioglie in un tumulto di dubbi amletici e di dolore, White detterà quell’articolo dal telefono della signora Kennedy,... Continue Reading →
Judy: schegge di infelicità nella vita di una diva
di Corinne Vosa " Le vedevo le rughe precoci, e ormai benissimo anche la cicatrice sotto la gola ed ero affascinata da quegli occhi neri, e disperati, in fondo ai quali tremava una disperazione ostinata." [Oriana Fallaci su Judy Garland] Fin dalla prima sequenza Judy rivela un' intensità che emoziona e ferisce, una capacità di raccontare... Continue Reading →
Stan &Ollie: l’amicizia è per sempre
di Mauro Valentini Portare al cinema una coppia mitica del cinema è cosa ardua. I Bio-Pic, come vengono chiamati i film biografici, sono sempre un rischio, specialmente per chi interpreta personaggi che sono nel cuore e nella mente del pubblico che li ha amati. E proprio l’amore che Stan Laurel & Oliver Hardy avevano per... Continue Reading →
Allende, mi abuelo Allende, di Marcia Tambutti Allende (Cile-Messico/2015)
di Girolamo Di Noto A quarantacinque anni di distanza dal tragico golpe che portò alla morte di Salvador Allende e all' esilio di tutta la sua famiglia, la nipote Marcia Tambutti Allende ricostruisce attraverso ricordi, filmati di repertorio, interviste e rare fotografie un ritratto intimo, affettuoso e mai sdolcinato del nonno, "l'abuelo" Allende. Emergono emozioni... Continue Reading →