di Simone Lorenzati "No, i giorni dell'arcobaleno" racconta le vicende della campagna referendaria del 1988, quando Augusto Pinochet, pensando di rafforzarsi, chiese ai cileni se lo volessero ancora al potere fino al 1997, oppure se volessero interrompere la dittatura. E parecchio a sorpresa, vinse il no. Come abbia trionfato l’opposizione, e come ci si sia... Continue Reading →
Violeta Parra went to Heaven (2011), di Andrès Wood
di Nicole Cherubini "Escribe como quieras, usa los ritmos que te salgan, prueba instrumentos diversos, siéntate al piano, destruye la métrica, grita en vez de cantar, sopla la guitarra y toca la corneta. Odia las matemáticas y ama los remolinos. La creación es un pájaro sin plan de vuelo, que jamás volará en línea recta"... Continue Reading →
‘Ema’ (2019), di P. Larrain: una donna che rivendica nuove forme di espressione nell’America Latina contemporanea
di Luca Graziani Ema di Pablo Larraín ha fatto molto parlare di sé al Lido, un film che rivoluziona l'idea di famiglia, quella di maternità e che colpisce per la sua sessualità esplicita. A ritmo di reggaeton il regista cileno dipinge per la prima volta un affresco contemporaneo dell’America Latina in un film sul presente con la gente che vive il presente. Si... Continue Reading →
Allende, mi abuelo Allende, di Marcia Tambutti Allende (Cile-Messico/2015)
di Girolamo Di Noto A quarantacinque anni di distanza dal tragico golpe che portò alla morte di Salvador Allende e all' esilio di tutta la sua famiglia, la nipote Marcia Tambutti Allende ricostruisce attraverso ricordi, filmati di repertorio, interviste e rare fotografie un ritratto intimo, affettuoso e mai sdolcinato del nonno, "l'abuelo" Allende. Emergono emozioni... Continue Reading →