di Fabrizio Spurio Nel 1962 esce nei cinema statunitensi un’opera intensa, sia dal punto di vista tecnico che artistico. E intensa è anche la trama della pellicola. “Che fine ha fatto Baby Jane?” è un thriller psicologico spietato e crudele, che porta sullo schermo Bette Davis e Joan Crawford nei rispettivi ruoli di Jane e... Continue Reading →
Hiroshima, mon amour (1959), di A. Resnais.
di Roberta Lamonica A. Resnais, al suo primo lungometraggio, scrive una pagina indimenticabile della storia del cinema. ‘Hiroshima, Mon Amour’, come ‘A bout de souffle’ e ‘Les 400 coups’ è uno spartiacque, un punto di riferimento ineludibile per una nuova generazione di registi che destruttura la narrazione cinematografica tradizionale e si fa vessillifera della rivoluzione... Continue Reading →
‘Mai di Domenica’, di J. Dassin (1960)
di Roberta Lamonica Nel 1960 la Grecia fu per la prima volta sotto i riflettori del cinema americano ed europeo grazie a una commedia non convenzionale e anticonformista, ‘Never on Sunday’ (Mai di Domenica), diretta da Jules Dassin e interpretata da una meravigliosa Melina Merkouri che con questo film si attestò come stella internazionale del... Continue Reading →
Sulla recitazione di Gloria Swanson in ‘Sunset Boulevard’ di Billy Wilder (1950)
di Roberta Lamonica Gloria Swanson “Questa è la mia vita, e lo sarà per sempre. Non esiste altro: solo noi e la macchina, e il pubblico che guarda in silenzio nell’oscurità. Eccomi, De Mille, sono pronta per il mio primo piano”. (Norma Desmond). L’interpretazione di Gloria Swanson nell’indimenticabile film di Billy Wilder del 1950 è... Continue Reading →