di Marzia Procopio Terzo film della regista neozelandese Jane Campion, Palma d’oro a Cannes nel 1993 ex aequo con Addio mia concubina di Chen Kaige e tre premi Oscar (Miglior attrice protagonista, Miglior attrice non protagonista, Migliore sceneggiatura), Lezioni di piano racconta, mescolando il romanticismo gotico di Emily Brontë con l’erotismo di D.H. Lawrence, la... Continue Reading →
‘Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno’ (1973), di Martin Scorsese.
di Roberta Lamonica Locandina Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all’inferno è un film del 1973 di Martin Scorsese. ‘Capostipite’ del genere che il regista italoamericano porterà a vette ineguagliabili, il terzo lungometraggio di Scorsese presenta tutte le caratteristiche dei suoi capolavori successivi ma differenziandosene per i tratti spiccatamente autobiografici e per lo sguardo... Continue Reading →
Lo sguardo di Ulisse (1995), di T. Angelopoulos.
di Maurizio Ceccarani “Quando tornerò, avrò i vestiti di un altro uomo, e mi presenterò con un nome diverso, e tu non mi riconoscerai. Ma poi ti indicherò la finestra in fondo, e la stanza, e i segni sul corpo…”. Sono queste, più o meno (cito a memoria), alcune parole del lungo monologo che Harvey Keitel recita alla fine de Lo sguardo di Ulisse, di Theo Angelopulos. Doveva... Continue Reading →
‘I duellanti’ (1977)
di A.C. L'esordio sul grande schermo di Ridley Scott è l'avvincente trasposizione storica di una feroce rivalità tra due ufficiali francesi dell'esercito napoleonico, coinvolti in una serie infinita di duelli all'ultimo sangue, sempre sospesi e mai terminati per via di obblighi vincolanti dettati dal codice cavalleresco. Le schermaglie dei due protagonisti (gli ottimi Keith Carradine... Continue Reading →