Jules e Jim, di François Truffaut (1962)

di Marzia Procopio “Abbiamo giocato con le sorgenti della vita, e abbiamo perso” Ben prima che si constatasse il fallimento del matrimonio romantico, invenzione dei primi del ‘900, e che si iniziasse a parlare di poli-amore, a tentare il racconto di una relazione a tre fu il romanzo Jules e Jim di Henri-Pierre Roché, uscito... Continue Reading →

Il processo (The trial), di Orson Welles (1962)

di Bruno Ciccaglione Le immagini dei film di Orson Welles, nonostante le peripezie cui il regista è stato immancabilmente costretto per riuscire a realizzarle, hanno così fortemente influenzato l'estetica di chi produce immagini, che riviste oggi ci sembrano quasi “normali”. È quel che succede con i classici: sono stati così influenti da non lasciarci percepire... Continue Reading →

La sposa in nero – Quando la Nouvelle Vague incontrò il Noir  

di Mauro Valentini Sono passati più di cinquant’anni da quel matrimonio. Un’unione storica quella che fu tra l’arte del regista di culto francese, Francois Truffaut e il romanziere americano Cornell Woolrich, scrittore molto amato da un certo Alfred Hitchcock. “La sposa in nero” (La mariée était en noir) spiazzò la critica e il pubblico che... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: