di Fabrizio Spurio Tratto dal romanzo “Carrie” di Stephen King, il film diretto da Brian De Palma, può essere considerato tra le migliori riduzioni cinematografiche tratte dallo scrittore. Carrie (Sissi Spacek) è lo zimbello della scuola, e la cosa che le permette di entrare in empatia con lo spettatore è proprio il fatto che tutti,... Continue Reading →
La febbre del sabato sera, di John Badham (1977)
di Bruno Ciccaglione Ci sono a volte dei film che entrano nella storia del cinema pur non avendo straordinari meriti artistici, ma perché hanno saputo cogliere un momento di passaggio della società - in qualche modo concorrendo a definirlo e ad amplificarlo. È il caso emblematico di La febbre del sabato sera, che immortala, prima... Continue Reading →
Grease – Brillantina (1978) di Randal Kleiser
di Paola Salvati Sul finire degli anni settanta esce nelle sale uno dei musical destinati a diventare un film culto per più di una generazione di giovani. La storia d'amore tra Sandy e Danny conquista il pubblico e fa divertire e sognare sulle note di canzoni rimaste nella memoria, ascoltate, cantate e ballate da allora... Continue Reading →
‘Blow Out’ (1981), di B. De Palma.
di Roberta Lamonica J. Hoberman ha definito Blow Out “l’ultimo film degli anni ‘60”. In realtà, il thriller di De Palma va al di là delle convenzioni di genere per riflettere sulle paure politiche dell’America pre reaganiana. Il film uscì nel giugno del 1981 e fu un fiasco commerciale. Sebbene De Palma avesse iniziato a... Continue Reading →