di Alessandro Marzia -Si… la fabbrica di ghiaccio, intendo, faccio solo questo. Perché ho un sogno: l’Opera, il grande teatro dell’Opera nella giungla. -Fitzcarraldo lo costruirà e Caruso canterà alla prima. Sono solo i sognatori che spostano le montagne. Anni 20’. Foresta Amazzonica. Un uomo, una nave e un sogno da realizzare al di là... Continue Reading →
Le orme, di Luigi Bazzoni (1975)
di Greta Boschetto Le orme è un film italiano del 1975 diretto da Luigi Bazzoni con Florinda Bolkan, Nicoletta Elmi, Klaus Kinski, Lila Kedrova e Evelyn Stewart. Alice (Florinda Bolkan) è una traduttrice con una vita tranquilla, è single e vive in un elegante e moderno appartamento all’Eur, ma è tormentata da un incubo ricorrente... Continue Reading →
Nosferatu, principe della notte (1979), di Werner Herzog
di Fabrizio Spurio “La morte non è il peggio; ci sono cose molto più orribili della morte. Riesce ad immaginarlo?” Herzog realizza con questa pellicola un sentito e profondo omaggio al film di Friedrich Wilhelm Murnau Nosferatu il vampiro, capolavoro espressionista del 1922. Il film di Herzog è una pellicola rarefatta, opprimente. Esteticamente decadente in... Continue Reading →
Dracula di Bram Stoker (1992) di Francis Ford Coppola
di Fabrizio Spurio “Vostri uomini impotenti con loro sciocchi incantesimi non vi salveranno dal mio potere. Io vi condanno all'eterna fame di vital sangue, e alla vivente Morte!” La figura di Dracula ha attraversato la storia del cinema dai suoi albori. Dracula apparve per la prima volta, sotto il nome di Conte Orlok, nel 1922,... Continue Reading →