di Laura Pozzi Quello di Gabriele Mainetti è di sicuro uno degli esordi alla regia più innovativi, originali e accattivanti degli ultimi anni, complice un certo Jeeg Robot d’acciaio, che nel 2015 sfodera un micidiale maglio perforante sulla festa del cinema di Roma. Un nome che al solo pensiero, suscita una torrenziale pioggia di emozioni... Continue Reading →
Il padre d’Italia (2017), di Fabio Mollo
di Nicole Cherubini “Se la natura avesse voluto ce lo avrebbe permesso. Perché forzarla?” “E la Madonna? Scusa, la Madonna? Era contro natura…Che cose brutte che dici.” “Perché brutte?” “Perché la natura ogni giorno fa un sacco di miracoli.” Due persone fra tante, con sogni, problemi e aspirazioni varie ed eventuali, talmente diverse da risultare... Continue Reading →
‘Martin Eden’ (2019), di P. Marcello. La storia di una doppia passione.
di Marzia Procopio “Ho vissuto talmente tanto intensamente che la vita ormai mi disgusta”: questo è il nodo concettuale di Martin Eden, il film di Pietro Marcello con Luca Marinelli, appena insignito della Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 76esima Mostra Internazionale del cinema di Venezia e nelle sale dall’altro ieri. Se volete... Continue Reading →
‘Martin Eden’: il racconto di un secolo attraverso gli occhi di Luca Marinelli
di Luca Graziani Martin Eden è un film del 2019 diretto da Pietro Marcello, liberamente tratto dall'omonimo romanzo del 1909 scritto da Jack London. Il film è il racconto di un secolo attraverso gli occhi di Luca Marinelli, un proletario individualista in cerca di riscatto. Una storia di vera emancipazione accolta con grande favore qui... Continue Reading →