‘Martin Eden’: il racconto di un secolo attraverso gli occhi di Luca Marinelli

di Luca Graziani

Martin Eden è un film del 2019 diretto da Pietro Marcello, liberamente tratto dall’omonimo romanzo del 1909 scritto da Jack London. Il film è il racconto di un secolo attraverso gli occhi di Luca Marinelli, un proletario individualista in cerca di riscatto.

Una storia di vera emancipazione accolta con grande favore qui al lido dove fa il pieno di applausi. Per questa libera trasposizione del romanzo di Jack London, scrittore popolare e attivista politico, viene scelta la città di Napoli e la musicalità del suo dialetto in un contesto fortemente proletario degli inizi del ‘900.Il socialista London crea un personaggio che si professa individualista, prendendo le distanze dal movimento liberale ma soprattutto dal socialismo. Martin è l’intellettuale che si scinde tra cultura e politica, assertore di un personalismo esasperato e masochistico che una volta raggiunto il successo, lo porterà inevitabilmente alla distruzione.

Un povero marinaio confinato nell’ignoranza, grazie a un incontro fortuito con la figlia degli Orsini, scopre il fascino ammaliante del sapere e se ne innamora. I suoi due più grandi amori, Elena e la cultura, a dir la verità appaiono entrambi irraggiungibili per uno come lui, confinato nell’ignoranza e nella povertà più assoluta. Ma Martin non si arrende e coltiva il sogno di diventare uno scrittore. Il suo è uno studio matto e disperatissimo:  amplia il vocabolario, raffina  l’espressione, sviluppa il pensiero e finalmente da ragazzo ignorante quale era diventa un uomo di successo, emancipato si riscatta grazie a quella cultura tanto agognata. Peccato che una volta raggiunta, una volta salito sulla cima di quella enorme montagna, seguendo un percorso tortuoso e colmo di cocenti delusioni, la vista da lassù non sia poi un granché.Tutto diventa insopportabilmente odioso ed opprimente. Comincia a rimpiangere quella beata ignoranza che lo voleva a bordo di una nave a sgobbare per pochi soldi, senza pensieri, dubbi e delusioni.

Il risultato è un bel film impreziosito da materiali di archivio inseriti in fase di montaggio allo scopo di ‘dar vita’ alle storie di Martin.

È un’opera che predilige una narrazione lineare, che dà precedenza a una storia di grande attualità.

Martin Eden, proprio come una rockstar, grazie a una ferrea volontà, a un’eterna fiducia nei propri mezzi e a una grande caparbietà conquista la vetta, ma vittima del successo precipita rovinosamente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: