di Federico Bardanzellu - Il 14 maggio 1962 fu battuto il primo ciak del film Il gattopardo, per la regia di Luchino Visconti. Il film, viscontiano per eccellenza, è una pietra miliare del cinema italiano. A nostro parere il miglior film di Visconti, al pari di Ludwig (1973). Ebbe la fortuna di un soggettista d’eccezione:... Continue Reading →
Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti (1960)
di Girolamo Di Noto Che cosa ricordiamo di un film? Certo, una trama, un attore, delle battute. Ma nel gioco del ricordo che ci tiene attaccati per decenni a dei fotogrammi, che parte gioca lo stile di un regista? Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti, è un meraviglioso melodramma di famiglia ed emigrazione,... Continue Reading →
La caduta degli dei, di Luchino Visconti (1969)
di Bruno Ciccaglione È il fuoco l’elemento chiave della Caduta degli dei di Luchino Visconti: il fuoco delle acciaierie con cui si apre e si chiude il film, il fuoco che brucia il Reichstadt (il Parlamento tedesco) e che apre la strada alla dittatura dei nazionalsocialisti, il fuoco degli altoforni che serve per fabbricare le... Continue Reading →
La terra trema, di Luchino Visconti (1948)
di Roberta Lamonica Le lampare e la pesca «Ho trascorso il Natale con i 'miei pescatori'...», scriveva Visconti ad Antonioni durante il suo sopralluogo in Sicilia per La terra trema. Un film che raccontava un mondo lontanissimo da quello colto e raffinato dell’aristocratico regista milanese. Un mondo che Visconti voleva analizzare nelle sue implicazioni politiche... Continue Reading →