di Nicole Cherubini “Nascerà e non avrà paura nostro figlioSu quali strade cammineràCosa avrà nelle sue mani, le sue maniSi muoverà e potrà volareNuoterà su una stella…”(Lucio Dalla) E’ una materia incandescente, non ancora plasmata, quella di cui si occupa questo documentario, approdato recentemente nei cinema dopo la prima a Cannes e il passaggio alla... Continue Reading →
Il passaggio della linea, di Pietro Marcello (2007 )
di Girolamo Di Noto C'è un cinema che pretende di sapere tutto, smodatamente loquace, che dice troppo e alla fine non dice niente. C'è poi un cinema che non racconta se non minime storie, frammenti di vita, ma del mondo è in grado di svelare più di un segreto. Il cinema di Pietro Marcello appartiene... Continue Reading →
‘Martin Eden’ (2019), di P. Marcello. La storia di una doppia passione.
di Marzia Procopio “Ho vissuto talmente tanto intensamente che la vita ormai mi disgusta”: questo è il nodo concettuale di Martin Eden, il film di Pietro Marcello con Luca Marinelli, appena insignito della Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 76esima Mostra Internazionale del cinema di Venezia e nelle sale dall’altro ieri. Se volete... Continue Reading →
‘Martin Eden’: il racconto di un secolo attraverso gli occhi di Luca Marinelli
di Luca Graziani Martin Eden è un film del 2019 diretto da Pietro Marcello, liberamente tratto dall'omonimo romanzo del 1909 scritto da Jack London. Il film è il racconto di un secolo attraverso gli occhi di Luca Marinelli, un proletario individualista in cerca di riscatto. Una storia di vera emancipazione accolta con grande favore qui... Continue Reading →