di Girolamo Di Noto “Furono questi, giorni felici. Soffiavano dentro i loro tubi solo il loro entusiasmo” Capita di rado di assistere a film pensati per la televisione che accolgano nel proprio messaggio poetico, con tanta sintesi, le atmosfere di un'epoca attraversandola, omaggiandola con tenerezza, carezzandola con delicatezza. Jazz Band di Pupi Avati è stato... Continue Reading →
Gli amici del bar Margherita, di Pupi Avati (2009)
di Simone Lorenzati Locandina Bologna, 1954. E' lì, ed in quel preciso momento, che apprendiamo del desiderio del giovanissimo Taddeo (Pierpaolo Zizzi) di far parte della combriccola di amici che si riuniscono al Bar Margherita. Il suo desiderio è fortissimo benché, a prima vista, i clienti del bar, appaiono persone senza né arte né parte:... Continue Reading →
Il terrore padano e i terreni K., intervista a Pupi Avati
di Fabrizio Spurio Giuseppe "Pupi" Avati nasce a Bologna il 3 novembre del 1938. Regista di commedie e di alcuni film thriller dall'ambientazione singolare per l'epoca. Tra i suoi film troviamo una pellicola molto particolare: "Zeder", del 1983. Il film narra di alcuni esperimenti condotti sui terreni in certe zone della Padania, in cui, se... Continue Reading →
‘Il Signor Diavolo’: la rappresentazione del Male, del Diverso e della Sacralità
di Valentina Longo 'Il Signor Diavolo’: un horror gotico che segna il ritorno di Pupi Avati sul grande schermo. Tratto dall’omonimo romanzo (2018) dello stesso Avati, è un film dalle tinte cupe e narrativamente complesso, che crea la tensione propria del genere senza mai scadere nel grottesco. È il 1952: nella campagna veneta si svolge... Continue Reading →