di Girolamo Di Noto Che cosa ricordiamo di un film? Certo, una trama, un attore, delle battute. Ma nel gioco del ricordo che ci tiene attaccati per decenni a dei fotogrammi, che parte gioca lo stile di un regista? Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti, è un meraviglioso melodramma di famiglia ed emigrazione,... Continue Reading →
Smog, di Franco Rossi (1962)
di Greta Boschetto Smog è un film del 1962 diretto da Franco Rossi, con Enrico Maria Salerno, Annie Girardot e Renato Salvatori. Purtroppo quasi totalmente sconosciuto, questo piccolo capolavoro andrebbe recuperato e inserito nei classici del cinema italiano di quegli anni, grazie anche a una meravigliosa colonna sonora di Piero Umiliani e Chet Baker, malinconica,... Continue Reading →
Omicron, di Ugo Gregoretti (1964)
di Laura Pozzi In tempi in cui il cinema italiano mostra preoccupanti segni di resa, riferibili a una decadenza e atrofia artistica dai contorni indefiniti, la riscoperta di un film anarchico e allegramente fuori dagli schemi come Omicron, fornisce interessanti spunti di riflessione per quanto concerne la settima arte e non solo. Girato da Ugo... Continue Reading →
‘Il disordine’ (1962), di F. Brusati
di Greta Boschetto “Il disordine” è un film del 1962 di Franco Brusati con Renato Salvatori, Alida Valli, Jean Sorel, Tomas Milian, Susan Strasberg, Sami Frey e Georges Wilson. Il film parte con un inizio con dei falsi protagonisti: una famiglia aristocratica, pronta a dare una sontuosa festa in un’antica villa brianzola mentre il suo... Continue Reading →