di Roberta Lamonica “È tutta una bugia! Che andrà meglio; che non è mai troppo tardi; che Dio ha un piano per te; che l’età è solo un numero; che è sempre più buio prima dell’alba; che dietro a ogni nuvola c’è un maledetto raggio di sole; che c’è qualcuno per tutti noi e che... Continue Reading →
Tenet, di Christopher Nolan (USA/2020)
di Laura Pozzi "Tutto quello che posso darti è una parola: Tenet Aprirà le porte giuste; e anche alcune sbagliate. Usala con cautela." L’attesa è finita. Il 26 agosto 2020 Tenet, ultimo chiacchieratissimo e altrettanto misterioso film di Christopher Nolan, è uscito dal lockdown approdando nei cinema con un seguito di circa 600/800 copie. Numeri... Continue Reading →
Babel, di Alejandro González Iñárritu (2006)
di Roberta Lamonica In California ci sono due bambini biondi, Mike e Debbie (una piccola Elle Fanning), che si rincorrono tra giochi colorati, in una casa confortevole, illuminata da luce soffusa, coccolati da una tata messicana, Amelia (Adriana Barraza), che li accudisce con amore e dedizione mentre i loro genitori (Brad Pitt e Cate Blanchett)... Continue Reading →
C’era una volta in America, di Sergio Leone (1984)
di Carla Nanni "Cosa hai fatto in tutti questi anni?", chiede Fat Moe, prima di uscire dalla stanza. "Sono andato a letto presto", risponde David, togliendosi il cappotto. Non c'è un modo facile di raccontare questo film. E' una storia di gangsters? Una storia di malavita e di miseria e del modo di affrontarla, oppure... Continue Reading →
Hiroshima, mon amour (1959), di A. Resnais.
di Roberta Lamonica A. Resnais, al suo primo lungometraggio, scrive una pagina indimenticabile della storia del cinema. ‘Hiroshima, Mon Amour’, come ‘A bout de souffle’ e ‘Les 400 coups’ è uno spartiacque, un punto di riferimento ineludibile per una nuova generazione di registi che destruttura la narrazione cinematografica tradizionale e si fa vessillifera della rivoluzione... Continue Reading →