di Mauro Valentini Sono passati più di cinquant’anni da quel matrimonio. Un’unione storica quella che fu tra l’arte del regista di culto francese, Francois Truffaut e il romanziere americano Cornell Woolrich, scrittore molto amato da un certo Alfred Hitchcock. “La sposa in nero” (La mariée était en noir) spiazzò la critica e il pubblico che... Continue Reading →
La zona morta, di David Cronenberg (1983)
di Roberta Lamonica "Cosa farebbe se avesse l'opportunità di tornare indietro nel tempo e uccidere Hitler?" (J. Smith al Dr. S. Weizak) ‘La zona morta’ (1983) è un film di D. Cronenberg con C. Walken, B. Adams e C. Sheen. Prodotto da D. De Laurentiis. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di S. King (che ha considerato... Continue Reading →
The Guilty – Il colpevole, di Gustav Möller (2018): Il cinema come rappresentazione mentale
di Laura Pozzi "C’è del marcio in Danimarca": chi non conosce la celeberrima frase con il quale Marcello nell’atto I scena IV dell’Amleto apostrofa i turbamenti esistenziali del giovane principe shakespeariano? Entrata di diritto nel gergo comune, la sinistra locuzione allude a situazioni poco limpide, intrighi e azioni disoneste. Se volessimo invece associare l’oscura riflessione... Continue Reading →