L’ULTIMO FILM DI GUADAGNINO, NOMADISMO FLUIDO DA VEDERE, ANNUSARE, SENTIRE. di Lelio Semeraro Locandina Arrivare al festival di Venezia nel mite settembre 2022 a torso nudo e in una giacca da donna per il ragazzo protagonista è programma di intenti. Diventare idolo al di là del genere. Quasi a dirci che la sovversione non sarà... Continue Reading →
DUNE, di Denis Villeneuve (USA 2021)
di Paola Salvati "Un uomo non deve cercare il comando: viene chiamato e risponde." Nell'atmosfera polverosa e soffusa del deserto di Arrakis, detto anche Dune, si snoda la storia del giovane Paul Atreides. Suo padre, il duca Leto, si trasferisce lì dal pianeta Caladan con tutta la famiglia e i suoi consiglieri, dopo aver ricevuto... Continue Reading →
‘Piccole Donne’ di Greta Gerwig: speranze e disillusioni della giovinezza
di Corinne Vosa 'Io non ho paura delle tempeste perché sto imparando come governare la mia barca.' È in fondo in queste parole della propria scrittrice Louisa May Alcott l'essenza di Piccole Donne, un racconto di formazione toccante e incisivo nella sua semplicità e delicatezza femminile. Una delle storie più famose della letteratura mondiale, seguita... Continue Reading →
Call me by your name: amore e ‘morte’ come viatico per diventare adulti.
di Roberta Lamonica 'Call me by your name’ di Luca Guadagnino, nominato per gli Oscar 2018 in 4 categorie tra cui Miglior Film e Miglior Attore protagonista. La sceneggiatura è stata scritta da James Ivory ed è l’adattamento cinematografico del romanzo ‘Chiamami col tuo nome’ di André Aciman. Nonostante Guadagnino non l’abbia citato tra i... Continue Reading →
‘Beautiful boy’:the miracle of love
di Marzia Procopio “Beautiful boy” è un lungo film sulle dipendenze e sul loro impatto sulle famiglie, ed è anche la storia di un rapporto molto forte fra un ragazzo di nome Nic, il “Beautiful boy” interpretato dal sempre più maturo Timothée Chalamet, e suo padre David, un intenso Steve Carell particolarmente in parte. La... Continue Reading →