di Laura Pozzi "L'inganno è così universalmente diffuso, che dire la verità significa farsi tacciare da bugiardi" (Il Volto, Ingmar Bergman) Ombre e nebbia “gioiello” finemente espressionista firmato da Woody Allen nell’antidiluviano 1991 compie trenta lunghissimi anni. Penultima collaborazione al fianco dell’immancabile Mia Farrow, l’opera tra le più sorprendenti, innovatrici e sinistramente profetiche della sua... Continue Reading →
Io e Annie, di Woody Allen (1978)
di Marzia Procopio “Sono stato espulso dal college per aver copiato ai miei esami di metafisica; avevo sbirciato nell’anima del mio vicino.” Nel 1978 Io e Annie (Annie Hall) vince quattro Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura e attrice protagonista. Woody Allen dirà che “il film è il risultato di tutto ciò che nella mia vita... Continue Reading →
Un’altra donna, di Woody Allen (Another Woman / USA 1988)
di Laura Pozzi Lo scorso 19 giugno Gena Rowlands, indimenticabile Woman under the influence e indomita sposa di John Cassavetes, ha fieramente tagliato il traguardo dei 90. Lo stesso giorno sir Ian Holm, noto ai più come Bilbo Baggins nel Signore degli anelli, si è congedato dal mondo, dopo aver convissuto e lottato per anni... Continue Reading →
Crimini e misfatti, di Woody Allen (Crimes and Misdemeanors / USA 1989)
di Laura Pozzi C’è già un delicatissimo match point da giocare in Crimini e misfatti, opera fra le più acute e graffianti realizzata da Woody Allen nel 1989. Pellicola dalle unghie affilate, dal ghigno beffardo, contaminata da plumbee atmosfere e da tormenti bergmaniani già felicemente sperimentati in opere precedenti quali Interiors (1978), Settembre (1987), Un’altra... Continue Reading →