di Andrea Lilli - Nel secolo scorso c'erano libri tristi di cui un mondo migliore avrebbe fatto volentieri a meno. Ci sono ora film pregevoli basati su quei libri, come per un provvidenziale meccanismo di compensazione. Oggi 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro, ricordiamo una pubblicazione che purtroppo ebbe molto successo, scritta nel 1936 da... Continue Reading →
Joker: la follia di una vittima, il sorriso della sofferenza.
di Corinne Vosa "Per tutta la vita non ho mai saputo se esistevo veramente... ma esisto e le persone iniziano a notarlo..." Cosa si cela dietro una risata isterica? E forse in generale in un sorriso? Joker non è un film sull’antagonista di Batman, bensì sulla solitudine, l’emarginazione e la fragilità umana. Esplora il tema... Continue Reading →
‘Un affare di famiglia’ di H. Kore-eda
di Girolamo Di Noto " Poco valore ha tutto ciò che ha un prezzo". (F. Nietzsche) Un affare di famiglia (Giappone, 2018 ), di regia di H. Kore-eda. Alla base del film di Kore-eda, Un affare di famiglia, Palma d'oro a Cannes 2018, sta la convinzione che la vera famiglia sia formata da persone che... Continue Reading →
Yorgos Lanthimos e la sua interpretazione del ‘period drama’ ne La Favorita. (2018)
di Roberta Lamonica “Here thou, great Anna! whom three realms obey, Dost sometimes counsel take - and sometimes tea.” Alexander Pope, The Rape of the Lock (1712) Yorgos Lanthimos (The killing of a sacred deer, Dogtooth, The Lobster, Alpes) deve aver letto il poema eroicomico tagliente e sferzante di Pope in cui Il narratore, in... Continue Reading →
Il Lato B del Potere
Vice - L 'uomo nell'ombra, di Adam McKay (2018) con Christian Bale, Amy Adams, Steve Carrel e Sam Rockwell. Adam McKay, dopo la “Grande scommessa”, continua imperterrito ad incalzare il popolo americano. Lo spinge forte contro lo specchio e lo constringe a riflettere su quanto sia manipolato e manipolabile il concetto di libertà, secondo il... Continue Reading →