di Roberta Lamonica “Sai cosa disse quel tizio: in Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii e spargimenti di sangue, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di democrazia e pace – e cosa hanno prodotto? L'orologio a cucù”.(Harry Lime)... Continue Reading →
Il grido, di Michelangelo Antonioni (1957)
di Girolamo Di Noto L'arte non rende il visibile. Ma rende visibile ciò che visibile, non è (Paul Klee) Diverse ragioni possono concorrere al successo nella carriera di una star: la bellezza, il talento, l'occhio attento e perseverante di un regista, la scommessa di un produttore. Nel caso di Alida Valli, di cui da pochi... Continue Reading →
A 100 anni dalla nascita di Alida Valli
a cura di Roberta Lamonica “Posso dire una cosa sola che le comprende tutte: l'ho amata e la amo tanto. È stata meravigliosa perché lei era (ed è) bella dentro come fuori”.(Mariangela Melato) Alida Valli Sguardo magnetico e occhi di ghiaccio, fotogenica e intensissima, il produttore di Hollywood David O. Selznick aveva preconizzato che sarebbe... Continue Reading →
‘La prima notte di quiete’ (Italia/1972), di Valerio Zurlini
di Girolamo Di Noto " È uno di quei giorni in cui rivedo tutta la mia vita, bilancio che non ho quadrato mai". ( da Domani è un altro giorno di Ornella Vanoni). Bisogna leggere i libri che mordono, sosteneva Kafka. Un libro "deve essere la scure per il mare gelato dentro di noi". Se... Continue Reading →
‘Il disordine’ (1962), di F. Brusati
di Greta Boschetto “Il disordine” è un film del 1962 di Franco Brusati con Renato Salvatori, Alida Valli, Jean Sorel, Tomas Milian, Susan Strasberg, Sami Frey e Georges Wilson. Il film parte con un inizio con dei falsi protagonisti: una famiglia aristocratica, pronta a dare una sontuosa festa in un’antica villa brianzola mentre il suo... Continue Reading →