‘Il grande freddo’ e ‘Compagni di scuola’: generazioni a confronto.

di Federico Bardanzellu Da ciò che vediamo ne Il grande freddo (Lawrence Kasdan, 1983) e in Compagni di scuola (Carlo Verdone, 1988), negli anni Ottanta le giovani generazioni in Italia e degli Stati Uniti risultavano agli antipodi; ma in realtà, fortunatamente, non fu così. Generazioni Nel periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del... Continue Reading →

Bianco, rosso e Verdone (1981), di Carlo Verdone

di Roberta Lamonica Sulla scia del successo di Un sacco bello, nel 1981 Sergio Leone decise di produrre il secondo film - anch’esso ad episodi - di Carlo Verdone, Bianco, rosso e Verdone. Non avrebbe dovuto avere questo titolo, dato che un film precedente con protagonista Sophia Loren, Bianco, Rosso e... era andato malissimo e... Continue Reading →

Maledetto il giorno che t’ho incontrato, di Carlo Verdone (1992)

di Bruno Ciccaglione Con Maledetto il giorno che t’ho incontrato, Carlo Verdone inizia una nuova fase del proprio cinema, uscendo dall’ambientazione romana che aveva caratterizzato gli esordi e la prima parte della sua carriera. Dietro questo cambio di contesto, che lo porta ad ambientare il film a Milano e poi a Londra e su fino... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: