Chiedo asilo, di Marco Ferreri (Italia/Francia 1979)

di Girolamo Di Noto - Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1980, Chiedo asilo è un commovente apologo che richiama un dissidio di fondo tra uomo naturale e uomo storico, tra l'uomo quale potrebbe essere e quale è. È la storia di un maestro d'asilo, Roberto (Benigni) che presta servizio in una scuola materna di Bologna e con i suoi metodi innovativi e anti-autoritari stabilisce un solido legame con i bambini.

La grande abbuffata, di Marco Ferreri (1973) – Cene e beffe

di Michela Pellegrini “Là dove si sente la merda, si sente l'essere. L'uomo avrebbe potuto benissimo non andare di corpo, non aprire la tasca anale, ma ha scelto di andare di corpo come avrebbe scelto di vivere invece di acconsentire a vivere morto.” La grande abbuffata (1973), per forza e potenza sembra rappresentare all’interno della... Continue Reading →

Nitrato d’argento, di Marco Ferreri (Ita/Fra/Ung 1996)

di Bruno Ciccaglione I due giovani amanti, partigiani della resistenza francese, per nascondersi dai nazisti che li cercano, sono seduti nella galleria di un cinema affollatissimo. Pur di non essere catturati dalla Gestapo che irrompe brutalmente nella sala, i due giovani – assieme ad un compagno – decidono di saltare giù. Mentre rantolano tremanti sul... Continue Reading →

“Break up – L’uomo dei cinque palloni” (1963/1967), di Marco Ferreri

  di Greta Boschetto “Break up - L'uomo dei cinque palloni” è un film del 1963/1967 di Marco Ferreri con Marcello Mastroianni, Catherine Spaak e Ugo Tognazzi.   “Fino a che punto questo pallone si può gonfiare? Perché se io smetto di gonfiare e dentro c’è ancora dello spazio, il mio è un fallimento, quindi... Continue Reading →

‘Dillinger è morto’ (1969), di M. Ferreri

di Roberta Lamonica Marco Ferreri racconta l’alienazione dell’uomo ‘industriale’ in un film unico, che sfugge alle classificazioni di genere e assolutamente sperimentale per idea e costruzione. ‘Dillinger è Morto’ venne presentato alla 22esima edizione del Festival di Cannes in un anno, il 1969, in cui i movimenti di contestazione ideologica e studentesca dilagavano in Italia... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: