Quei bravi ragazzi (Good fellas), di Martin Scorsese (Usa/1990)

di Girolamo Di Noto - Con un Joe Pesci da Oscar (80 anni il 9 febbraio), 'Quei bravi ragazzi' mescola in modo unico quotidianità e delitti, cocaina e ragù, aspetti della vita di tutti i giorni e efferate scene di violenza, in un flusso di immagini senza sosta.

The Last Waltz, di Martin Scorsese (USA, 1978)

di Bruno Ciccaglione - Nel filmare l’ultimo concerto di uno dei gruppi più importanti della storia del rock, The Band, Martin Scorsese, quasi al di là della volontà stessa dei musicisti protagonisti, ne coglie e ne esalta il valore simbolico di evento finale di un’epoca: è la fine dell’età dell’oro del rock, che coincide forse non a caso con la fine degli anni settanta.

Gli 80 anni di Bob Dylan e il “suo” cinema

di Bruno Ciccaglione Anche il mondo del cinema ha molto da celebrare, al cospetto degli 80 anni di Robert Allen Zimmerman, meglio noto come Bob Dylan. Del resto se la settima arte è stata l’arte del ventesimo secolo per eccellenza, era inevitabile che uno dei più importanti e influenti artisti della cultura popolare dello stesso... Continue Reading →

Late for the sky in Taxi Driver, di Martin Scorsese (1976)

di Bruno Ciccaglione Taxi driver è un film di culto per molte ragioni, perché è un film bellissimo. Ma per i cinefili appassionati di musica questo film di Scorsese ha un valore speciale, perché contiene l’ultima colonna sonora composta da Bernhard Hermann, il gigante che aveva legato il suo nome ai più grandi film di... Continue Reading →

‘Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno’ (1973), di Martin Scorsese.

di Roberta Lamonica Locandina Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all’inferno è un film del 1973 di Martin Scorsese. ‘Capostipite’ del genere che il regista italoamericano porterà a vette ineguagliabili, il terzo lungometraggio di Scorsese presenta tutte le caratteristiche dei suoi capolavori successivi ma differenziandosene per i tratti spiccatamente autobiografici e per lo sguardo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: