di Federico Bardanzellu - Francesca Neri, Massimo Troisi - Pensavo fosse amore… invece era un calesse è stato il quinto ed ultimo lungometraggio diretto formalmente dal comico napoletano. Lo hanno preceduto Ricomincio da tre, Scusate il ritardo, Non ci resta che piangere e Le vie del Signore sono finite. Ad essi si aggiunge il mediometraggio... Continue Reading →
I 70 anni di Carlo Verdone, un “modesto uomo colto”
di Marzia Procopio A dire “Carlo Verdone”, la prima cosa che viene in mente è “Roma”. E in effetti, le persone, nella sua città, lo fermano per strada, lo salutano come si fa con una persona di casa, gli chiedono diagnosi in virtù delle sue diverse lauree honoris causa, di cui una in medicina alla... Continue Reading →
Il postino (1994), di Michael Radford e Massimo Troisi
di Andrea Lilli _ Il 23 settembre 1973 moriva a Santiago Pablo Neruda, poeta e politico cileno che ha meritato tra gli altri due grandi premi: il Nobel (1971) e Il postino (1994), film ispirato al periodo dell'esilio del "poeta dell'amore e del popolo" nelle isole di Capri ed Ischia. Il regista de Il postino... Continue Reading →
Morto Troisi, Viva Troisi!, di Massimo Troisi (1982)
di Laura Pozzi Due anni dopo il folgorante esordio con Ricomincio da tre, Massimo Troisi torna dietro la macchina da presa e si scusa per il ritardo. Un mea culpa velato di sottile ironia e amara consapevolezza, ma assolutamente necessario per chi troppo maliziosamente aveva scambiato quel farsi attendere per un’indolenza tipica del suo carattere.... Continue Reading →
Splendor, di Ettore Scola (1989)
di Laura Pozzi Un laconico brindisi a tre, e giù il sipario sul cinema Splendor. I titoli di testa, accompagnati dalle sognanti note del maestro Trovajoli scorrono veloci e danzanti su quel glorioso vecchio schermo, incorniciato da sontuose tende in velluto rosso, un tempo specchio riflesso di emozioni sopite, malizioso cupido di incontri occasionali, detentore... Continue Reading →